La crittografia (Prodotti multimediali)

Type
Label
  • La crittografia (Prodotti multimediali) (literal)
Anno
  • 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Francesca Nicolini, Gian Mario Scanu, Paolo Gentili (2014)
    La crittografia
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Francesca Nicolini, Gian Mario Scanu, Paolo Gentili (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.cnrweb.tv/la-crittografia/ (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Istituto di Informatica e Telematica -(IIT-CNR) (literal)
Titolo
  • La crittografia (literal)
Abstract
  • Tutti i giorni abbiamo a che fare con codici crittografici. Tecnologie che si basano su sistemi crittografici proteggono su Internet la nostra privacy e informazioni che vorremmo rimanessero riservate. Ma che cos' è la crittografia? La crittografia si occupa dei metodi per rendere un messaggio comprensibile soltanto a coloro che hanno diritto ad accedere all'informazione in esso contenuta. Nel corso della storia sono stati usati diversi metodi ed espedienti per criptare un messaggio, e i modi di de-criptazione sono cambiati e sono andati di pari passo alle tecnologie a disposizione. Con l'aiuto di Bruno Codenotti, ricercatore dell'Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Iit-Cnr), percorreremo velocemente i progressi della crittografia, partendo dallo storia antica (la Bibbia, Babilonia e Sparta) fino ad arrivare ai giorni nostri. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it