LO Spazio (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • LO Spazio (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Anselmo L. (2014)
    LO Spazio
    Il Mulino, Bologna (Italia) in Sicurezza globale. Le nuove minacce, 2014
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Anselmo L. (literal)
Pagina inizio
  • 253 (literal)
Pagina fine
  • 268 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Collana o serie: Collana \"Itinerari\" (Politica) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • https://www.mulino.it/isbn/9788815252401 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Sicurezza globale. Le nuove minacce (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 32 (literal)
Note
  • PuMa (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-ISTI, Pisa, Italy (literal)
Titolo
  • LO Spazio (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-15-25240-1 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Paolo Foradori, Giampiero Giacomello (literal)
Abstract
  • This book chapter addresses the global security and safety aspects of space activities. (literal)
  • Un numero crescente di applicazioni, sia civili che militari, dipende ormai dal corretto funzionamento di oltre un migliaio di satelliti in orbita intorno alla Terra. I ruoli spesso cruciali svolti da questi sistemi (per esempio le comunicazioni, la navigazione, la meteorologia e l'intelligence) hanno ricadute dirette e indirette sulla sicurezza di noi tutti per i seguenti motivi: si tratta di sistemi molto costosi e potenzialmente vulnerabili alle azioni dell'uomo, ma anche alle condizioni dell'ambiente spaziale; il loro controllo è ancora limitato a poche \"superpotenze\", vecchie o emergenti; le applicazioni militari e di intelligence sono percentualmente rilevanti e il confine con quelle civili è sempre più indefinito. Dopo aver passato brevemente in rassegna la situazione in orbita e le applicazioni satellitari, saranno descritte le principali vulnerabilità di questi sistemi, concentrando l'analisi sui vari aspetti del problema dei detriti spaziali (sorveglianza, modellazione, protezione, mitigazione e possibili rimedi) e del cosiddetto \"space weather\", cioè la variazione delle condizioni fisiche dello spazio circumterrestre causata soprattutto dall'attività solare. Questi problemi hanno un impatto diretto sull'operatività dei satelliti in orbita e, indirettamente, sulla sicurezza delle persone sulla Terra, causa la possibile interruzione dei servizi che da essi dipendono. Ma gli oggetti collocati in orbita possono rappresentare anche un rischio diretto per gli abitanti della Terra quando, non più funzionanti e soggetti alla resistenza dell'atmosfera residua a grandi altezze, rientrano incontrollati sul nostro pianeta, con frammenti in grado di raggiungere il suolo. Infine, le implicazioni e le prospettive per la sicurezza delle utilizzazioni militari e di intelligence dello spazio vengono brevemente analizzate nella loro evoluzione storica. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it