Xanadu (Progetti)

Type
Label
  • Xanadu (Progetti) (literal)
Anno
  • 2001-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Guglielmo Trentin (2001)
    Xanadu
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Guglielmo Trentin (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ITD - Istituto per le tecnologie didattiche (literal)
Titolo
  • Xanadu (literal)
Abstract
  • Il modo di porsi dell'Università verso l'uso didattico delle tecnologie di rete, in questi ultimi anni si è notevolmente modificato. Da un utilizzo prevalentemente orientato a surrogare/replicare a distanza approcci di tipo tradizionale, centrati sul docente (si pensi alle lezioni in videconferenza o alle trasmissioni televisive), si è passati via via all'adozione di strategie educative molto più centrate sullo studente. Questo, se da un lato contribuisce ad innalzare il livello qualitativo della didattica (sia essa blended o totalmente a distanza), dall'altro impone una profonda rivisitazione del ruolo del docente che progressivamente si sposta da dispensatore diretto di conoscenza a facilitatore di processi di apprendimento centrati sull'active e/o collaborative learning. Si tratta evidentemente di una non facile trasformazione di ruolo che deve essere favorita e supportata con azioni formative mirate tese a rendere consapevoli i docenti delle diverse modalità di utilizzo dell'e-learning a supporto della didattica universitaria. Per venire incontro all'esigenza di una sempre maggiore diffusione di conoscenze e competenze sul'uso delle ICT nella didattica universitaria, Xanadu, in collaborazione con il Progetto ODL dell'Università degli Studi di Torino, ha messo a punto un modello di formazione del personale docente e tecnico. Dovendo agire in un contesto strettamente disciplinare e con un'utenza del tutto particolare, il modello individuato si basa su un percorso di scoperta progressiva delle potenzialità dell'e-learning, teso a favorire l'acquisizione di quella base culturale (oltre che metodologica e progettuale) necessaria a un suo uso autonomo, critico e consapevole. Tale progressione prevede tre livelli di complessità crescente: - didattica integrata (extended/integrated learning), ossia lezione d'aula tradizionale integrata dall'uso del Web sia per la distribuzione di materiale di supporto (costruito ad hoc e/o archiviato in repository tematici) sia per l'assistenza online agli studenti; - didattica mista online/onsite (blended solution), ossia alternanza fra momenti d'aula e moduli didattici gestiti a distanza (studio assistito, apprendimento collaborativo, ecc.) con la disponibilità su Web di materiale plurimediale; - didattica online (online education), ossia corso condotto totalmente a distanza in modalità assistita e/o collaborativa, basata sia sull'uso di materiale plurimediale sia sull'interazione in gruppo di apprendimento tutorato a distanza in modo asincrono e/o sincrono. Nel corso dei suoi 3 anni di attività, Xanadu ha sperimentato la suddetta metodologia formativa su oltre un centinaio di insegnamenti nelle Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Lingue, Medicina, Veterinaria, Psicologia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Scienze Politiche. (literal)
  • In recent years, distance learning in universities has undergone a dramatic shifted away from distance replication of traditional teacher-centred approaches (e.g. lectures delivered via videocoferencing or TV) to more student-centred learning.While this shift has led to better quality learning (either in a blended or purely distance context), it has imposed a profound rethinking of the role of the teacher, who has become less of a direct knowlege source and more of a facilitator of active and/or collaborative learning processes. This difficult transition must be fostered and supported by specialised training programs designed to make university teaching staff aware of the various modes of e-learning available for university education. It is with this goal in mind that ITD has come together with the University of Turin to develop a model for the training of university teachers in e-learning methodology. The collaboration is part of ITD's Xanadu research program on e-learning in university education and Turin University's ODL Project. Given the strictly disciplinary nature of the context and the specific requirements of the target population, the model is based on a path of progressive discovery of e-learning potentials. This path has been designed to foster not just the development of methodological and design skills, but also the acquisition of basic understanding necessary for the autonomous, effective and critical adoption of e-learning. The path covers three levels of e-learning ordered by degree of complexity: - extended/integrated learning, i.e. traditional lectures in which the web is used for the distribution of support material (purposely designed and/or stored in digital archives) and for online tutoring; - blended solutions, i.e. alternation between on-campus lectures and online modules (assisted study, collaborative learning, etc.) featuring multimedia material; - online education, i.e. online courses featuring assisted and collaborative learning based on multimedia material and collaborative group learning backed by synchronous and asynchronous online tutoring. The first level is generally designed for teachers who are new to the subject, while the second and third levels are for those who have already had at least a year's experience in using e-learning as part of their teaching. (literal)
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it