http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID290407
I suoli dell'azienda GiòSole (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- I suoli dell'azienda GiòSole (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Grilli E., Leone A.P., Varricchio M.L., Buondonno A. (2014)
I suoli dell'azienda GiòSole
in Paesaggi e suoli del Basso Volturno per una frutticoltura innovativa, 2014
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Grilli E., Leone A.P., Varricchio M.L., Buondonno A. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Paesaggi e suoli del Basso Volturno per una frutticoltura innovativa (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- I suoli dell'azienda GiòSole (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Leone A.P., Buondonno A., Aucelli P.P.C. (literal)
- Abstract
- Finalità principale del progetto DERFRAM - PSR 124 della Regione
Campania è la valorizzazione della frutticoltura di pregio, con specifico
riferimento alla qualità e sicurezza alimentare dei derivati della frutta. In
tal senso, tecniche colturali innovative, l'oculato impiego dei mezzi tecnici, e
il sapiente management del post-raccolta sono indispensabili per il
raggiungimento e il mantenimento dell'eccellenza dei prodotti di
trasformazione. Va tuttavia ricordato, come già ampiamente argomentato in
altre sezioni del presente volume (Aucelli et al., Grilli et al., 2014), come le
colture agrarie ritrovino la fonte primaria della loro tipicità e qualità
nell'ambiente pedoclimatico nel quale vengono prodotte. Pertanto, in
coerenza con le finalità del progetto, è stato condotto un rilevamento
pedologico a livello aziendale finalizzato alla caratterizzazione dei suoli
dell'azienda Masseria GiòSole (Capua - CE), capofila del progetto stesso.
Il substrato su cui insiste il complesso aziendale è essenzialmente costituito
da depositi alluvionali sabbiosi e/o argillosi del Fiume Volturno. La
geomorfologia del sito è stata plasmata, nei secoli, dalle migrazioni dei
meandri fluviali che hanno progressivamente rimodellato e traslocato l'alveo
fluviale. Quest'ultimo, infatti, costituisce attualmente il limite sud-orientale
dell'azienda che, di fatto, ricopre la fertile area di un meandro abbandonato.
Le indagini condotte tramite spettroscopia vis-NIR (Leone et al., 2014) hanno
evidenziato che, nonostante l'apparente omogeneità del territorio, le
proprietà dei suoli dell'azienda mostrano un certo grado di variabilità
spaziale. Si è pertanto ritenuto opportuno effettuare un rilevamento
pedologico su cinque stazioni rappresentative, poste a distanze differenti
dall'attuale alveo fluviale del F. Volturno (Fig. 1). I profili sono stati
campionati e descritti in accordo con le metodologie standard (Schoeneberger
et al., 2012) e classificati secondo il World Reference Base della FAO (IUSS
Working Group WRB, 2007). I campioni di suolo prelevati in campo, sono
stati successivamente analizzati in laboratorio secondo le metodologie
nazionali (MiPAF, 2000) ed internazionali (Soil Survey Laboratory Staff,
2004) per la caratterizzazione dei principali parametri fisici, chimici e
chimico-fisici. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di