http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID290404
Spettroscopia vis-NIR per la cartografia digitale dei suoli a scala aziendale. Il caso studio dell'azienda GiòSole (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Spettroscopia vis-NIR per la cartografia digitale dei suoli a scala aziendale. Il caso studio dell'azienda GiòSole (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Leone A.P., Bilancia M., Fragnito F., Romano G., Calandrelli D., Buondonno A. (2014)
Spettroscopia vis-NIR per la cartografia digitale dei suoli a scala aziendale. Il caso studio dell'azienda GiòSole
in Paesaggi e suoli del Basso Volturno per una frutticoltura innovativa, 2014
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Leone A.P., Bilancia M., Fragnito F., Romano G., Calandrelli D., Buondonno A. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Paesaggi e suoli del Basso Volturno per una frutticoltura innovativa (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Spettroscopia vis-NIR per la cartografia digitale dei suoli a scala aziendale. Il caso studio dell'azienda GiòSole (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-909991-0-9 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Leone A.P., Buondonno A., Aucelli P.P.C. (literal)
- Abstract
- I suoli sono raramente omogenei, soprattutto a diverse scale spaziali (Odlare
et al., 2005). Variazioni delle proprietà dei suoli, particolarmente evidenti su
scala regionale e comprensoriale, possono verificarsi, in modo rilevante,
anche all'interno di singoli appezzamenti, a causa di mutamenti nella
topografia e nella successione degli strati dei materiali pedogenetici o per
effetto di passate gestioni antropiche (Brady e Weill, 2002). Nonostante ciò, i
suoli sono tradizionalmente trattati come omogenei, con possibili effetti
negativi sul rendimento delle colture, sui costi di gestione e sull'ambiente.
Tali effetti possono essere, tuttavia, contenuti, se non del tutto evitati,
adeguando la gestione agronomica alle condizioni specifiche del sito, valutate
attraverso la corretta conoscenza della variabilità intraziendale dei suoli. E'
questa la finalità dell'insieme di Agrotecniche meglio conosciuta come
\"Agricoltura di precisione\".
Un modo per investigare la variabilità intraziendale dei suoli potrebbe
essere la produzione di carte dettagliate, basate su un grande numero di
analisi chimiche e fisiche tradizionali. Tuttavia, queste analisi sono lunghe e
costose. Di qui la necessità di investigare/collaudare tecniche alternative di
caratterizzazione dei suoli. Negli ultimi anni è stata rivolta particolare
attenzione alla spettroscopia della riflettanza nel dominio visibile-infrarosso
vicino (spettroscopia vis-NIR) (Conforti et al., 2013, Leone et al., 2012, 2013),
una tecnica rapida, economica, non invasiva e non distruttiva, che richiede
solo una minima preparazione dei campioni e che non necessita dell'uso di
prodotti chimici pericolosi (Viscarra Rossel et al., 2006).
La spettroscopia vis-NIR è basata sulla misura di riflettanza (Milton, 1987) -
definita dal rapporto tra la radiazione riflessa dalla superficie del suolo (o
altro materiale) e quella incidente su di essa, alle diverse lunghezze d'onda,
tra 350 e 2500 nm (Drury, 1993) - e sulla valutazione delle sue relazioni con
le proprietà dei suoli. Nella predetta regione spettrale, ciascun costituente
del suolo presenta, infatti, specifiche proprietà di assorbimento, dovute a
transizioni energetiche, di tipo elettronico (nel visibile) o vibrazionale
(nell'infrarosso vicino) (Leone, 2000). Pertanto, suoli con differenti proprietà
chimiche, fisiche e mineralogiche mostrano differenti caratteristiche
spettrali, che possono essere convenientemente analizzate per acquisire
informazioni qualitative/quantitative sulle predette proprietà (Leone et al.,
2012, 2013), o per analizzare e cartografare la distribuzione spaziale della
copertura pedologica (digital soil mapping) (Odler et al., 2005, Viscarra
Rossel et al., 2010).
Il CNR-ISAFoM è da diversi anni impegnato in studi riguardanti
l'applicazione della spettroscopia vis-NIR alla predizione delle proprietà dei
suoli di differenti sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Leone et al.,
2012, 2013). Più recentemente, lo stesso Istituto ha avviato una serie di
attività di ricerca finalizzate alla valutazione delle potenzialità della
spettroscopia vis-NIR nella cartografia digitale dei suoli (Buttafuoco et al.,
2010; Conforti et al., 2013). Nell'ambito di tali attività si inquadra anche il
presente lavoro, realizzato con il contributo del progetto DERFAM - PSR 124
Regione Campania, il cui obiettivo specifico è la realizzazione di una carta
digitale dei suoli a grande scala, basata sull'uso della spettroscopia vis-NIR e
di metodi di analisi statistica multivariata e geostatistici. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di