WEL - Web Enhanced Learning (Progetti)

Type
Label
  • WEL - Web Enhanced Learning (Progetti) (literal)
Anno
  • 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Francesca Puddu, Manuela Repetto, Elisabetta Vallarino, Guglielmo Trentin (2008)
    WEL - Web Enhanced Learning
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Francesca Puddu, Manuela Repetto, Elisabetta Vallarino, Guglielmo Trentin (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ITD - Istituto per le tecnologie didattiche (literal)
Titolo
  • WEL - Web Enhanced Learning (literal)
Abstract
  • University teachers are per se subject-oriented and rarely come into contact with instructional design. Hence their \"spontaneous\" pedagogy derives from direct experience both as students and as teachers, that, in time, refine a personal style in the management of the teaching/learning process. However, such spontaneousness could work in classroom teaching but is not advisable in Technology Enhanced Learning (TEL) which depends on instructional design no matter which is the chosen TEL approach - content driver learning, collaborative learning, blended learning. In fact, TEL requires designing the most effective instructional strategy for each formative objective to be attained with the support of technology. Of course this does not mean that the teacher should become an instructional designer - they should play the main role of subject matter experts and educators. Nevertheless, the more they are involved in the design, development and management of TEL activities, the higher the quality of the teaching/learning process will be. (literal)
  • Nell'istruzione universitaria, il docente, per sua natura disciplinarista, raramente ha occasione di entrare a contatto con le metodologie di progettazione didattica. La sua pedagogia è, per così dire, \"spontanea\", legata cioè all'esperienza diretta, prima di studente poi di docente che, anno dopo anno, affina un proprio stile nel gestire il processo di insegnamento/apprendimento. Ma se nella didattica d'aula tale \"spontaneità\" può anche essere ammessa, nell'adottare strategie di Technology Enhanced Learning (TEL), il docente non può prescindere dall'acquisire nozioni di instructional design e questo indipendentemente dall'approccio TEL che si intende usare (learning content driven, collaborative learning, blended learning). Nel TEL, infatti, è essenziale pianificare, per ciascun obiettivo formativo dichiarato, la strategia didattica più efficace per raggiungerlo con l'ausilio delle tecnologie. Questo non significa che nel TEL un docente debba diventare un instructional designer. A lui/lei si continuerà a richiedere principalmente il ruolo di esperto disciplinare e di didattica di quella disciplina. Tuttavia, quanto più un docente è disposto ad assumere funzioni operative nella progettazione, sviluppo e conduzione di attività TEL, tanto più verrà innalzato il livello qualitativo del processo di insegnamento/apprendimento. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it