Models and dynamics of the morphological lexicon in mono- and bilingual acquisition (Altro prodotto)

Type
Label
  • Models and dynamics of the morphological lexicon in mono- and bilingual acquisition (Altro prodotto) (literal)
Anno
  • 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Marzi, Claudia (2014)
    Models and dynamics of the morphological lexicon in mono- and bilingual acquisition
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Marzi, Claudia (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Institute for Computational Linguistics - National Research Council (ILC-CNR, Pisa) (literal)
Titolo
  • Models and dynamics of the morphological lexicon in mono- and bilingual acquisition (literal)
Descrizione sintetica
  • Dottorato di Ricerca in Executive: Relatore interno al CNR, Vito Pirrelli, Istituto di Linguistica Computazionale. Relatore Dipartimento di Linguistica Teorica e Applicata - Università degli Studi di Pavia, Marina Chini (literal)
Abstract
  • Il presente lavoro si propone di definire un modello esplicativo del lessico morfologico come sistema dinamico di acquisizione e memorizzazione in contesti mono- e multi-lingui. L'attenzione è rivolta all'esplorazione di alcuni aspetti relativi all'organizzazione paradigmatica nell'acquisizione evolutiva del lessico mentale, attraverso un'analisi dinamica delle tappe nelle quali essa si articola in contesti mono- e bilingui, partendo dai contributi più recenti della riflessione teorica contemporanea sul lessico mentale, dell'evidenza psico-linguistica sperimentale, e della modellistica computazionale su base neurale. In particolare, si approfondiscono alcuni dei meccanismi psico-cognitivi di base ritenuti determinanti in questo processo: (i) la capacità di percepire strutture invarianti che ricorrono in diversi contesti temporali, (ii) la capacità di attivare sequenze simboliche nella memoria a breve termine e di integrarle selettivamente con le aspettative della memoria a lungo termine, (iii) la capacità di produrre forme nuove attraverso processi di estensione analogica intra- ed inter-paradigmatica (generalizzazione). La ricerca si avvale del contributo di mappe auto-organizzanti dotate di un livello di connettività hebbiana (TSOM, mappe temporali auto-organizzanti), che offrono una modellizzazione algoritmica di effetti di acquisizione, elaborazione e accesso lessicali. La simulazione computazionale di architetture neuro-biologicamente ispirate del lessico mentale consente di riprodurre artificialmente un ampio ventaglio di condizioni di esposizione a input mono- e multi-lingue, e di analizzare la dinamica dell'acquisizione lessicale e l'insorgenza di una organizzazione morfologica basata sui paradigmi. Il modello si propone di illustrare una dinamica multifattoriale del processo di acquisizione morfologica, risultante dall'interazione tra fattori di frequenza, regolarità paradigmatica e familiarità lessicale, e meccanismi di percezione e organizzazione lessicali basati su strategie di elaborazione e memorizzazione. (literal)
  • Aim of this work is to define an explanatory model of the morphological lexicon as a dynamic system of word acquisition and storage in both mono- and multi-lingual contexts. The main focus is on exploring some aspects of the paradigmatic organisation of the mental lexicon in language acquisition, based on a dynamic analysis of mono- and bilingual contexts. An interdisciplinary approach to the lexical acquisition combines theoretical-motivated accounts, psycho-cognitive evidence and methodologies, and machine learning technologies. In particular, the thesis deals with those basic psychological and cognitive mechanisms considered as crucial in language acquisition: (i) the ability to perceive recurrent morphological structures (invariances) in varying temporal contexts, (ii) the capability to access/activate time series of symbols in the short term memory and to selectively integrate them with long term memory expectations, (iii) the attitude towards building novel forms through analogical extension of intra- and inter-paradigmatic relations (generalisation). This investigation is pursued through a computational model based on Self-Organising Maps with Hebbian connections defined over a temporal layer (Temporal Self-Organising Maps - TSOMs), providing a principled algorithmic account of effects of lexical acquisition, processing and access. Computational simulation of biologically inspired neural architecture of the mental lexicon offers the possibility to reproduce a wide range of conditions of mono- and multi-lingual input exposure, and to illustrate the dynamic of word acquisition and the emergence of morphological organisation. The proposed model provides an adaptive multifactorial account of morphology acquisition affected by input factors, such as word frequency distributions, paradigm regularity and wordlikeness, whereby lexical perception and organisation are grounded on memory-based processing strategies. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it