http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID288025
Analisi del rischio in ambito urbano: il caso di studio di Curinga (CZ-Calabria) (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Analisi del rischio in ambito urbano: il caso di studio di Curinga (CZ-Calabria) (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Gullà G., Borrelli L., Maiorano S.C., Aceto L. (2014)
Analisi del rischio in ambito urbano: il caso di studio di Curinga (CZ-Calabria)
in XXV Convegno Nazionale di Geotecnica, Baveno
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Gullà G., Borrelli L., Maiorano S.C., Aceto L. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Analisi del rischio in ambito urbano: il caso di studio di Curinga (CZ-Calabria) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-97517-05-4 (literal)
- Abstract
- Numerosi abitati della Calabria presentano significative porzioni di territorio classificate a rischio R3 e R4 (elevato e
molto elevato) sulla base del PAI. La classificazione richiamata può essere utilizzata per delineare le priorità di
intervento in ambito regionale, utilizzando ad esempio l'estensione delle aree a rischio R3 e R4, ma non consente di
procedere alla pianificazione delle risorse a scala comunale. Nella nota si illustra pertanto una metodologia per
individuare le priorità di intervento in un ambito urbano, che consente di supportare la rimodulazione delle priorità in
ambito regionale. In particolare, è proposto un indicatore aggiuntivo di rischio definito con riferimento ad un modello
geotecnico preliminare delle frane individuate come rappresentative dell'ambito urbano di interesse su base geologicogeomorfologica.
Riferendosi al quadro conoscitivo disponibile, per ognuna delle frane rappresentative è individuato il
modello geotecnico preliminare ed è condotta un'analisi di sensitività delle condizioni di stabilità, con Metodi
dell'Equilibrio Limite. L'analisi di sensitività fornisce i valori di uno dei due indicatori aggiuntivi, assegnati ai
fenomeni di frana presenti nell'abitato di interesse ed utilizzati per definire un indicatore complessivo. L'indicatore
aggiuntivo complessivo consente di precisare la classificazione indicizzata del rischio di ognuna delle frane considerate.
La metodologia è applicata per l'abitato di Curinga, nella provincia di Catanzaro, interessato da numerosi fenomeni di
frana che coinvolgono terreni prodotti dall'alterazione di rocce cristalline e rocce cristalline fratturate e alterate. I
risultati ottenuti possono essere utilizzati per definire le priorità degli interventi di mitigazione e riduzione del rischio a
scala comunale, e per desumere indicazioni relativamente agli approfondimenti di studio e di indagine necessari per la
progettazione degli stessi interventi. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di