Sistemi di comunicazione e dispositivi di interfaccia per l'integrazione della generazione distribuita nelle smart grids (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • Sistemi di comunicazione e dispositivi di interfaccia per l'integrazione della generazione distribuita nelle smart grids (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • G. Artale, A. Cataliotti, V. Cosentino, D. Di Cara, S. Guaiana, S. Nuccio, N. Panzavecchia, G. Tinè (2014)
    Sistemi di comunicazione e dispositivi di interfaccia per l'integrazione della generazione distribuita nelle smart grids
    in Atti del XXXI Congresso Nazionale dell'Associazione Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche (GMEE), Ancona, 11-13
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • G. Artale, A. Cataliotti, V. Cosentino, D. Di Cara, S. Guaiana, S. Nuccio, N. Panzavecchia, G. Tinè (literal)
Pagina inizio
  • 205 (literal)
Pagina fine
  • 206 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • DEIM Università di Palermo ISSIA-CNR UOS di Palermo (literal)
Titolo
  • Sistemi di comunicazione e dispositivi di interfaccia per l'integrazione della generazione distribuita nelle smart grids (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-97683-67-4 (literal)
Abstract
  • L'integrazione della generazione distribuita (GD) nelle reti elettriche di distribuzione a media e bassa tensione  uno degli elementi chiave per il pieno sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili (FER). Ci˜ implica un ripensamento della gestione e del controllo delle reti elettriche , che devono passare da sistemi \" passivi \", con flussi di potenza unidirezionali e un numero limitato di funzioni di monitoraggio e automazione, a reti attive e intelligenti (Òsmart gridsÒ). In tali sistemi, i flussi di potenza possono essere bi-direzionali e, se non correttamente gestiti, possono causare situazioni critiche, quali ad es. problemi di stabilitˆ e di controllo della rete o funzionamento in isola indesiderata. In questo contesto si inquadra il progetto REIPERSEI (ÒReti Elettriche Intelligenti per la Penetrazione delle Energie Rinnovabili nei Sistemi Elettrici delle Isole minoriÓ, PO-FESR Sicilia 2007-2013, Misura 4.1.1.1). In particolare, il progetto ha riguardato lo sviluppo di nuovi sistemi di misura e comunicazione e dispositivi di interfaccia per la telegestione della GD, al fine di poter sfruttare appieno le potenzialitˆ della GD (in termini di cooperazione alla stabilitˆ ed alla regolazione della rete) e consentirne la massima penetrazione. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it