http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID284106
WORDPRESS: UNO STRUMENTO ONLINE PER LA GESTIONE DELLA DIDATTICA? (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- WORDPRESS: UNO STRUMENTO ONLINE PER LA GESTIONE DELLA DIDATTICA? (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Alessandra Giglio (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- WORDPRESS: UNO STRUMENTO ONLINE PER LA GESTIONE DELLA DIDATTICA? (literal)
- Abstract
- La presenza dei Learning Management System (LMS), ovvero delle piattaforme che aggregano e gestiscono i processi di apprendimento in contesti di formazione online, è da tempo consolidata in una buona parte delle realtà educative italiane. La diffusione di queste piattaforme è testimoniata, ad esempio, dal convegno nazionale Unimoodle, nella cui ultima edizione, tenutasi a Genova nel 2007, sono state discusse le numerose esperienze in ambito universitario basate sull'uso del celebre LMS Moodle.
Anche nelle scuole, l'esperienza di utilizzo di Moodle si fa strada: già dal 2005 lo si utilizza nella scuola media di primo grado genovese Don Lorenzo Milani, come testimoniano i numerosi contributi scientifici pubblicati sul tema, tra cui ad esempio (Ferraris, 2007), (Cortigiani, 2007), (Gibelli, 2008), (Cortigiani, P., & Gibelli, C., 2010), (Lupi, 2011).
Sebbene Moodle la faccia da padrone per ciò che riguarda la gestione dei contenuti in contesti di apprendimento (Bicciolo, 2012), è tuttavia interessante sottolineare che essa non è l'unica risorsa di questo tipo: esistono diverse altre soluzioni come, ad esempio, ATutor, Docebo, Sakai (per citare alcune delle più conosciute piattaforme open ), ma anche Blackboard (famosa piattaforma a pagamento) o Edmodo (piattaforma che emula un social network per docenti e studenti delle scuole di primo e secondo grado ).
Moodle rimane, comunque, una soluzione piuttosto diffusa per due ragioni: si tratta di una piattaforma open source, con ricadute economiche ed etiche non indifferenti; inoltre, ha un carattere intrinsecamente \"generalista\" che ne permette l'utilizzo per realizzare percorsi didattici a prescindere dal contesto formativo o disciplinare in cui si inserisce.
Tuttavia, questa seconda caratteristica di Moodle può risultare talvolta \"indigesta\", in quanto l'approccio generalista è poco compatibile con la possibilità di specializzare il sistema in modo tale da permettere un'articolazione dei contenuti personalizzata e funzionale a specifici processi di apprendimento.
In questo contributo intendiamo presentare un \"nuovo\" strumento come possibile alternativa ai più conosciuti LMS succitati: nuovo tra virgolette, perché di fatto WordPress viene utilizzato da tempo nella creazione di blog personali e, per estensione, di siti privati. \"Nuovo\", però, perché l'uso didattico di una piattaforma tradizionalmente utilizzata in altri contesti presenta, a nostro parere, una serie di interessanti elementi che vale la pena analizzare in questa sede. (literal)
- Editore
- Prodotto di
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Editore di