Controllo di Accesso in Sistemi Industriali Distribuiti (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Controllo di Accesso in Sistemi Industriali Distribuiti (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • M. Cheminod, L. Durante, L. Seno. A. Valenzano (2014)
    Controllo di Accesso in Sistemi Industriali Distribuiti
    in Automazione & strumentazione; Fiera Milano Editore, Milano (Italia)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • M. Cheminod, L. Durante, L. Seno. A. Valenzano (literal)
Pagina inizio
  • 72 (literal)
Pagina fine
  • 74 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://automazione-plus.it/brochure/as/7-2014/#72/z (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 62 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 3 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
  • 7 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni (CNR-IEIIT), Torino, Italy (literal)
Titolo
  • Controllo di Accesso in Sistemi Industriali Distribuiti (literal)
Abstract
  • La definizione e l'analisi di politiche di controllo d'accesso (access policy) sono elementi cardine su cui basare qualsiasi schema di protezione per sistemi industriali di controllo e di automazione distribuiti, contro attacchi informatici condotti sia a livello locale sia attraverso il cyberspazio. Quest'articolo mostra come l'uso di opportune tecniche di modellazione e di verifica, condotte con l'ausilio di strumenti software (s/w) automatici, possa essere di aiuto nel raccordare le policy specificate a un alto livello di astrazione con i meccanismi elementari di sicurezza di basso livello, presenti nell'implementazione del sistema fisico reale. L'approccio utilizzato per raggiungere tale obiettivo è basato su un tipo di modello innovativo che integra due diverse viste dello stesso sistema, indicate nel seguito rispettivamente con i termini di specifica e implementazione. Le capacità descrittive del modello sono presentate tramite un semplice esempio derivato da un prototipo reale d'impianto progettato per la riparazione, lo smontaggio e il riciclaggio di circuiti stampati. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it