http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID280760
Quale ICT tra tecnologia e società? (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Quale ICT tra tecnologia e società? (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#doi
- 10.14600/978-88-98822-00-3 (literal)
- Alternative label
Maria Chiara Caschera, Arianna D'Ulizia, Fabrizio Pecoraro (2013)
Quale ICT tra tecnologia e società?
IRPPS Editoria Elettronica, Roma (Italia) in Saperi in rete: scenari e prospettive su popolazione, welfare, scienza e società., 2013
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Maria Chiara Caschera, Arianna D'Ulizia, Fabrizio Pecoraro (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.irpps.cnr.it/e-pub/ojs/index.php/mono/article/view/978-88-98822-00-3 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Saperi in rete: scenari e prospettive su popolazione, welfare, scienza e società. (literal)
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Maria Chiara Caschera, Arianna D'Ulizia, Fabrizio Pecoraro : IRPPS-CNR (literal)
- Titolo
- Quale ICT tra tecnologia e società? (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-98822-00-3 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Abstract
- Quali sono gli aspetti scientifici e tecnologici che, nei prossimi anni, segneranno avanzamenti significativi nel settore dell'ICT (Information and Communication Technologies) rispetto alle questioni di tipo sociale, economico e culturale che emergono dalla società e quali sono le risposte che l'ICT potrà fornire? Lo scopo del capitolo è analizzare le opinioni di un gruppo di esperti nel settore dell'ICT in relazione all'impatto che le nuove tecnologie dell'informazione e comunicazione avranno nel futuro rispetto a questioni di tipo sociale, economico e culturale. Punto focale dell'intero capitolo è il rapporto tra l'individuo e la tecnologia, e come questo influenzerà i diversi aspetti della vita quotidiana. Nel capitolo viene messa in evidenza l'importanza degli strumenti collaborativi, di comunicazione, di social networking e di creazione di conoscenza condivisa. Inoltre, vengono affrontate questioni relative alla pervasività degli strumenti ICT nella vita quotidiana, lavorativa e nel tempo libero, nonché problemi legati all'accessibilità a tali tecnologie e alla gestione ed elaborazione di una grande mole di informazioni provenienti da sorgenti eterogenee. Dall'analisi scaturisce che uno degli obiettivi principali dell'ICT nei prossimi anni riguarda la creazione di ambienti di interazione totalmente corrispondenti alle esigenze personali di ogni individuo. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di