Come battere Mr. K: capire i tumori e curare i pazienti (Prodotti multimediali)

Type
Label
  • Come battere Mr. K: capire i tumori e curare i pazienti (Prodotti multimediali) (literal)
Anno
  • 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Lucio Luzzatto, Groppioni Stefano, Kraft Giuliano, Gentili Paolo (2013)
    Come battere Mr. K: capire i tumori e curare i pazienti
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Lucio Luzzatto, Groppioni Stefano, Kraft Giuliano, Gentili Paolo (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.area.pi.cnr.it/areaperta/ (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • Altro (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • IIt-CNR (literal)
Titolo
  • Come battere Mr. K: capire i tumori e curare i pazienti (literal)
Abstract
  • Un tumore (o cancro, o neoplasia) insorge in seguito alla trasformazione di una cellula normale in una cellula tumorale (o cancerosa, o neoplastica). Sebbene si tratti di un processo complesso, conosciamo oggi l'essenziale. Tutte le cellule del nostro corpo (chiamate perciò cellule somatiche) possono incorrere, soprattutto nel corso della divisione cellulare, in piccoli errori nella replicazione del DNA (mutazioni). La maggior parte delle mutazioni somatiche sono innocue; ma alcune possono aumentare il ritmo riproduttivo o rendere la cellula meno disciplinata nel percepire e recepire i segnali di regolazione che provengono da altre cellule o dall'ambiente. Ogni mutazione che aumenti il ritmo di divisione cellulare conferisce alla cellula un vantaggio selettivo in senso darwiniano; e se il processo si ripete si potrà accumulare un certo numero (probabilmente tra 3 e 6) di mutazioni che, tra loro insieme, rendono una cellula così disregolata rispetto alla crescita che dobbiamo chiamarla tumorale. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it