http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID280484
Nella cellula come al cinema: la visualizzazione 3D in biologia (Prodotti multimediali)
- Type
- Label
- Nella cellula come al cinema: la visualizzazione 3D in biologia (Prodotti multimediali) (literal)
- Anno
- 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Monica Zoppè, Groppioni Stefano, Gentili Paolo, Marinai Mario (2013)
Nella cellula come al cinema: la visualizzazione 3D in biologia
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Monica Zoppè, Groppioni Stefano, Gentili Paolo, Marinai Mario (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.area.pi.cnr.it/areaperta/ (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Nella cellula come al cinema: la visualizzazione 3D in biologia (literal)
- Abstract
- Se potessimo rimpicciolire di 10 milioni di volte, saremmo abbastanza piccoli da poter viaggiare tra le cellule e al loro interno, come in un viaggio nello spazio.
Il gruppo SciVis, all'IFC del CNR di Pisa, sfrutta le più moderne tecniche di Computer Graphics per ricostruire l'ambiente delle cellule viventi, con tutti i loro componenti principali. Le proteine si rivelano così oggetti dalle forme più strane, capaci di svolgere i loro compiti utilizzando meccanismi chimico-fisici, che, visti come al cinema, si spiegano in modo diretto ed intuitivo. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di