Spazio, tempo e numero nel cervello (Prodotti multimediali)

Type
Label
  • Spazio, tempo e numero nel cervello (Prodotti multimediali) (literal)
Anno
  • 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Maria Concetta Morrone, Groppioni Stefano, Gentili Paolo, Marinai Mario (2012)
    Spazio, tempo e numero nel cervello
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Maria Concetta Morrone, Groppioni Stefano, Gentili Paolo, Marinai Mario (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.area.pi.cnr.it/areaperta/ (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • Altro (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • IIT-CNR (literal)
Titolo
  • Spazio, tempo e numero nel cervello (literal)
Abstract
  • Percepire è un'operazione di una facilità ingannevole: aprendo gli occhi vediamo un mondo variegato pieno di oggetti, tutti perfettamente definiti sin nei minimi dettagli e stabili nel tempo e nello spazio. Ma i meccanismi sfruttati dal nostro sistema neurale per realizzare questo miracolo percettivo sono tutt'altro che chiari. I nostri occhi si muovono di continuo, spostando l'immagine sulla retina, ma il cervello riesce a calcolare con precisione il numero di oggetti visibili, la loro posizione nello spazio e i cambiamenti del loro aspetto nel tempo. In passato lo spazio, il tempo e il numero sono stati studiati separatamente, e concepiti quali dimensioni indipendenti, ma le ultime ricerche di vari laboratori, incluso il mio, indicano che in realtà esse sono intimamente legate: la determinazione temporale degli eventi dipende dalla collocazione spaziale, e sia il tempo che lo spazio sono strettamente connessi ai numeri. Questi risultati suggeriscono che nel nostro cervello utilizzi un sistema neuronale di metrica percettiva comune fortemente (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it