http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID280453
Dibattito \"I disturbi della mente\" (Prodotti multimediali)
- Type
- Label
- Dibattito \"I disturbi della mente\" (Prodotti multimediali) (literal)
- Anno
- 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Mario Guazzelli, Rita Bruschi, Groppioni Stefano (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.area.pi.cnr.it/areaperta/ (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Dibattito \"I disturbi della mente\" (literal)
- Abstract
- Il patologizzare, ovvero la capacità di creare stati morbosi e sofferenze e di sperimentare la vita attraverso una prospettiva deformata e tormentata, è un aspetto intrinseco alla vita psichica individuale (e quindi anche relazionale e sociale), offre materia prima a tutti i processi psichici, e come tale rimane almeno parzialmente irredimibile.
Nella storia della psichiatria e della psicologia del profondo il bisogno di nuove visioni della patologizzazione psichica e di nuovi sfondi su cui situare i suoi inquietanti fenomeni si ripropone costantemente, dando luogo a diversi modelli interpretativi e di intervento terapeutico, in quanto la descrizione psicopatologica dipende inevitabilmente in una certa proporzione dall'idea di sanità prevalente in un dato contesto storico e sociale.
I sintomi, comunque siano letti, sono dimostrazioni del modo di essere e di esprimersi psichico, in cui spicca il problema nodale della centralità degli affetti, che esprimono l'urto degli eventi sulla soggettività.
Il riconoscimento dell'importanza della vita psichica affettiva indirizza la costruzione di una specifica ermeneutica che conduce gli eventi al loro significato per noi. Solo quando si disgregano le cose si aprono su nuovi significati: la malattia apre porte su una realtà che rimane chiusa a chi è sano.
La tensione conoscitiva verso la mente legata alle concezioni terapeutiche, e specie psicoanalitiche, dell'ultimo secolo lega imprescindibilmente la propria efficacia al lavoro sulla distanza intersoggettiva e a una continua elaborazione teorica degli elementi forniti dall'esperienza. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di