http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID280450
Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo (Prodotti multimediali)
- Type
- Label
- Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo (Prodotti multimediali) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Silvia Nicolis, Groppioni Stefano, Balestri Mauro, Marinai Mario (2010)
Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Silvia Nicolis, Groppioni Stefano, Balestri Mauro, Marinai Mario (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.area.pi.cnr.it/areaperta/ (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo (literal)
- Abstract
- Le cellule staminali neurali (CSN) danno origine, nello sviluppo embrionale, a neuroni e glia, i tipi cellulari specializzati (cellule differenziate) che formano il cervello. Piccoli numeri di CSN persistono nel cervello adulto, e continuano a fabbricare almeno alcuni tipi di neuroni, durante tutta la vita umana. Questa scoperta ha indotto a ipotizzare di poter riparare danni al cervello adulto tramite \"riattivazione\" delle CSN residenti. Le CSN possono essere anche coltivate in vitro; esponendole agli stimoli che normalmente le programmano durante l'embriogenesi, si sono ottenuti neuroni potenzialmente utilizzabili in terapie di trapianto. Infine, CSN possono essere ottenute mediante manipolazioni geniche (\"riprogrammazione\") di cellule adulte differenziate della pelle. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di