http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID280440
Grammatica dell'arte visiva (Prodotti multimediali)
- Type
- Label
- Grammatica dell'arte visiva (Prodotti multimediali) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Lamberto Maffei, Kraft Giuliano, Groppioni Stefano, Balestri Mauro, Marinai Mario (2010)
Grammatica dell'arte visiva
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Lamberto Maffei, Kraft Giuliano, Groppioni Stefano, Balestri Mauro, Marinai Mario (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.area.pi.cnr.it/areaperta/ (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Grammatica dell'arte visiva (literal)
- Abstract
- In questo breve saggio vengono analizzate la caratteristiche dei diversi tipi di memoria e i meccanismi nervosi che ne stanno alla base nonché la loro rilevanza nell'arte figurativa con particolare riferimento alla pittura. La memoria semantica o dichiarativa (la memoria come comunemente intesa) che rappresenta la cultura di ognuno e il contesto di vita pongono l'artista nel quadro del suo tempo, con il modo di vivere, la religione e in generale l'interpretazione della realtà. Si riportano gli esempi della pittura degli artisti bizantini paragonati ai giotteschi od ai pittori rinascimentali. Si analizza inoltre la memoria procedurale - motoria ma non solo tale - e la sua rilevanza nelle opere dei pittori più moderni come i surrealisti o gli espressionisti americani come ad esempio quelli dell'action painting. In questo ultimo contesto l'opera di Pollock viene presa in particolare considerazione e paragonata ad una danza pittorica. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di