http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID280307
I segnali (dei terremoti) che la ricerca ascolta (Prodotti multimediali)
- Type
- Label
- I segnali (dei terremoti) che la ricerca ascolta (Prodotti multimediali) (literal)
- Anno
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Anna Vaccarelli , Francesca Nicolini ,Giuliano Kraft , Stefano Groppioni , Mario Marinai (2014)
I segnali (dei terremoti) che la ricerca ascolta
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Anna Vaccarelli , Francesca Nicolini ,Giuliano Kraft , Stefano Groppioni , Mario Marinai (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.cnrweb.tv/segnali-terremoti-ricerca-ascolta/ (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- I segnali (dei terremoti) che la ricerca ascolta (literal)
- Abstract
- Dal connubio Cnr e Regione Toscana nasce uno studio per la previsione dei terremoti.
Già nel 2002 la Regione Toscana ha messo a punto il monitoraggio geochimico nei propri territori, con lo scopo di studiare le possibili relazioni tra variazioni di chimismo delle acque ed eventi sismici. E nel 2009, una legge regionale ha stabilito che la rete geochimica toscana rappresenta uno strumento di studio, analisi e ricerca del rischio sismico. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di