Identificazione della detonazione nei motori a combustione interna utilizzando i segnali vibrazionali del monoblocco (Rapporti progetti di ricerca)

Type
Label
  • Identificazione della detonazione nei motori a combustione interna utilizzando i segnali vibrazionali del monoblocco (Rapporti progetti di ricerca) (literal)
Anno
  • 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Siano D., D'Agostino D. (2014)
    Identificazione della detonazione nei motori a combustione interna utilizzando i segnali vibrazionali del monoblocco
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Siano D., D'Agostino D. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Rapporto tecnico sugli stati di avanzamento intermedi del Progetto di ricerca PO_01517: Metodologie innovative di sviluppo di motopropulsori automobilistici (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • D'Agostino D. - Università degli Studi di Napoli (Italy) (literal)
Titolo
  • Identificazione della detonazione nei motori a combustione interna utilizzando i segnali vibrazionali del monoblocco (literal)
Abstract
  • Lo scopo di questo lavoro, è stato quello di approfondire lo studio della detonazione nei motori a combustione interna,attraverso il perseguimento di due obiettivi principali: (I) effettuare la ricostruzione del ciclo indicato, utilizzando le emissioni acustiche del motore e i segnali vibrazionali del monoblocco; (II) applicare lo studio della wavelet analysis, alfine di poter eseguire una knock detection mediante l'uso di segnali provenienti da un accelerometro posto sul monoblocco di un motore ad accensione comandata. I dati utili a tale intento sono stati acquisiti durante il funzionamento di un motore a ciclo Otto prodotto dall'Alfa Romeo. La ricostruzione del ciclo indicato è stata effettuata mediante la trasformazione complex cepstrum, giudicata migliore rispetto ad altre metodologie in virtù della semplicità di implementazione e del fatto che l'operazione di convoluzione diviene una semplice somma. La knock detection è stata eseguita processando i segnali vibrazionali del monoblocco così come acquisiti con la trasformata wavelet discreta. I risultati ottenuti mostrano come l'algoritmo di knock detection presentato sia in grado di monitorare la bontàdella fase di combustione in assenza di fenomeni detonativi, ed in caso contrario stabilirne l'intensità. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it