MigrAzioni. Ricerca, conoscenza, incontro (Mostre ed esposizioni)

Type
Label
  • MigrAzioni. Ricerca, conoscenza, incontro (Mostre ed esposizioni) (literal)
Anno
  • 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Cristina Marras, Azzurra Malgieri (2013)
    MigrAzioni. Ricerca, conoscenza, incontro
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Cristina Marras, Azzurra Malgieri (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • La mostra MigrAzioni è stata allestita presso il Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico, Luigi Pigorini, di Roma dal 13 al 28 aprile 2013. (literal)
Note
  • Mostra (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ILIESI, DSU (literal)
Titolo
  • MigrAzioni. Ricerca, conoscenza, incontro (literal)
Descrizione sintetica
  • Lo spazio MigrAzioni nasce da un'idea e dalla cura di Azzurra Malgieri del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali e Patrimonio Culturale, e di Cristina Marras dell'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, del Consiglio Nazonale delle Ricerche. E' una delle iniziative di Idee Migranti, istallazioni, performances, incontri nell'ambito delle attività promosse dalla Mostra (S)oggetti Migranti. Dietro le cose le persone. (literal)
Abstract
  • La storia del Mediterraneo e dell'Europa è la storia di millenni di migrazioni sotto forma di scambi, confronti, conquiste, invasioni, saccheggi: trasformazioni reciproche tra popoli attraverso incontri, censure, divieti. Il fenomeno delle migrazioni accompagna tutta la storia della civiltà e coinvolge continui rapporti fra culture diverse, traslazione e traduzione (nel senso più ampio) di testi, lingue e modelli. Le persone portano, scambiano e apprendono, in un continuo dialogo tra le lingue e in una continua traduzione come modello di intersoggettività. MigrAzioni presenta l'interdisciplinarità del Progetto Migrazioni del CNR e dei suoi risultati a partire dal lavoro svolto dai giovani ricercatori (assegnisti e borsisti) con un percorso espositivo attraverso il quale i visitatori possano assumere diversi punti di vista per guardare alle migrazioni: le leggi, i linguaggi, i numeri, le storie, i testi. In cinque anni di lavoro (2008-2012) un'équipe di oltre 70 ricercatori e tecnici afferenti a 13 Istituti del CNR e all'\"Osservatorio sulla codificazione e sulla formazione del giurista in Cina\" ha affrontato il tema delle migrazioni da prospettive multi e interdisciplinari (demografica, giuridica, economica, educativa, linguistica, storica, filosofica). Le ricerche del Progetto Migrazioni hanno riguardato principalmente la traduzione di testi intesi come traduzione di culture, i diversi aspetti giuridici dei fenomeni migratori, le dinamiche recenti e i processi di integrazione degli immigrati in Italia con riferimento anche agli aspetti demografici ed economici, le modalità di apprendimento della lingua italiana da parte degli immigrati, il plurilinguismo. Attraverso percorsi di conoscenza e incontro la \"distanza\" di luoghi, suoni, parole si è fatta vicinanza. In MigrAzioni la ricchezza e la problematicità del fenomeno migratorio sono rappresentate dalle reti intessute dalle differenti ricerche, si è inteso così creare uno spazio di riflessione e lettura per guardare in modo pluriprospettico alla complessità delle migrazioni. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it