Immigrati verso dove? (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Immigrati verso dove? (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Cristiano Marini;Andrea Pelliccia (2013)
    Immigrati verso dove?
    IRPPS - Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR, Roma (Italia) in Saperi in rete: scenari e prospettive su popolazione, welfare, scienza e società, 2013
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Cristiano Marini;Andrea Pelliccia (literal)
Pagina inizio
  • 71 (literal)
Pagina fine
  • 80 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.irpps.cnr.it/e-pub/ojs/ (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Saperi in rete: scenari e prospettive su popolazione, welfare, scienza e società (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • IRPPS Monografie (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 10 (literal)
Note
  • Google Scholar (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-IRPPS;ISTAT (literal)
Titolo
  • Immigrati verso dove? (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-98822-00-3 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Sveva Avveduto (literal)
Abstract
  • La presenza di popolazione di cittadinanza straniera in Italia ha raggiunto livelli del tutto considerevoli con un incremento particolarmente straordinario nell'ultimo decennio: considerando la componente regolare iscritta in anagrafe, a inizio 2013 gli stranieri ammontano a 4,4 milioni e rappresentano l'7,4% della popolazione totale residente, mentre all'ultimo Censimento erano 1,3 milioni e pesavano il 2,3% sul totale. Dunque in appena 10 anni sono più che triplicati ammontare e proporzione di stranieri residenti in Italia, identificando il fenomeno migratorio come fattore strutturale necessario e conveniente per la società italiana. Tali tendenze sono il frutto da un lato degli enormi squilibri - demografici, economici e sociali - tra i paesi di origine dei flussi migratori rispetto all'Italia e dall'altro di una serie di deficit strutturali peculiari del nostro Paese, peraltro territorialmente estremamente differenziati, che stimolano una forte domanda di lavoro immigrato. I contributi degli esperti al questionario hanno riguardato tendenze e tematiche future della ricerca quali l'aumento dell'immigrazione ma a ritmi di crescita più contenuti, l'intensificazione di \"push\" e \"pull factors\", la comparsa di nuovi paesi di destinazione sulla scena migratoria internazionale, l'analisi del ruolo della componente immigrata nel mercato del lavoro, interventi nelle politiche migratorie a livello nazionale e sovranazionale, le migrazioni transnazionali, il processo di integrazione della popolazione immigrata, la crescita della popolazione di origine straniera (seconde e successive generazioni) e, infine, lo spreco dei cervelli (brain waste). (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it