http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID271563
Instabilità dei versanti e frane: dall'emergenza alla prevenzione (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Instabilità dei versanti e frane: dall'emergenza alla prevenzione (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Rendiconti dell'Accedemia Nazionale delle Scienze detta dei XL - Scritti e Documenti - Memorie di Scienze Fisiche e Naturali (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR-IRPI, UOS di Cosenza (literal)
- Titolo
- Instabilità dei versanti e frane: dall'emergenza alla prevenzione (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-548-6138-1 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Francesco Dramis, Annibale Mottana (literal)
- Abstract
- I movimenti in massa (frane e instabilità dei versanti) contribuiscono
in maniera rilevante ai processi geologici che fanno vivere il nostro
Pianeta, governandone la sua evoluzione spazio-temporale. I fattori
che predispongono il territorio ai movimenti in massa variano nel
tempo, così come variano le forzanti climatiche, che costituiscono le
più frequenti cause di innesco delle frane. Nel contesto richiamato la
conoscenza dei movimenti in massa, l'individuazione di strategie di
prevenzione del rischio e la definizione di interventi di prevenzione,
dovrebbero positivamente confrontarsi con le emergenze prodotte da
eventi di franosità, per trarne i migliori risultati in termini di prevenzione.
La nota fornisce dunque alcuni spunti di riflessione, prendendo
come riferimento alcune emergenze che hanno interessato il territorio
della Calabria, per individuare un approccio, semplice e condivisibile
da tutti i Soggetti interessati, che consenta di trarre i migliori risultati
in termini di prevenzione dei movimenti in massa partendo da una
gestione efficace e sostenibile delle emergenze. (literal)
- The mass movements relevantly contribute to the geological processes
that make living the Planet and govern its space-time evolution.
The factors that predispose to the mass movements are variable over
time, as well as the climatic inputs that represent the most frequent
triggering causes of the landslides. In this context, the knowledge of
the slope instability phenomena, the identification of risk prevention
strategies, and the realization of stabilization works for the prevention
it self, should be positively compared to the emergencies produced
by the mass movements, in order to manage the risk conditions and
to find out the best results in terms of prevention. Referring to some
emergencies occurred on the territory of Calabria (Southern Italy),
the paper provides some insights with the aim to define an approach,
simple and shared from all the involved stakeholders, to achieve the
best results in terms of mass movement prevention starting from an
efficient and sustainable management of the emergencies. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di