La gestione delle risorse ambientali e la domanda di sicurezza alimentare con un sistema di supporto alle decisioni (s-DSS). (Comunicazione a convegno)

Type
Label
  • La gestione delle risorse ambientali e la domanda di sicurezza alimentare con un sistema di supporto alle decisioni (s-DSS). (Comunicazione a convegno) (literal)
Anno
  • 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Angelo Basile (2013)
    La gestione delle risorse ambientali e la domanda di sicurezza alimentare con un sistema di supporto alle decisioni (s-DSS).
    in Un solo pianeta - Verso una Seconda Rivoluzione Verde: garantire la sicurezza alimentare preservando le risorse del pianeta., Roma, 24/10/2013
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Angelo Basile (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • CONFERENZA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIO-AGROALIMENTARI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE IN OCCASIONE DEI 90 ANNI DEL CNR E DELLA GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE 2013 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-ISAFOM (literal)
Titolo
  • La gestione delle risorse ambientali e la domanda di sicurezza alimentare con un sistema di supporto alle decisioni (s-DSS). (literal)
Abstract
  • L'incremento demografico comporterà un aumento della domanda di cibo (70-100% nei prossimi 50 anni) che dovrà essere soddisfatta senza un aumento rilevante dei prezzi al consumo, con un uso più sostenibile ed efficiente delle risorse del territorio agro-forestale, e tenendo anche conto di futuri cambiamenti climatici che imporranno aggiustamenti inevitabili alla gestione delle colture. L'Italia, in questo scenario dovrà contribuire sia a livello politico (locale, nazionale e internazionale) e sia a livello tecnico. La richiesta di sicurezza alimentare sarà affrontata in questo intervento nell'accezione di Food Security (disponibilità di cibo e sua accessibilità) piuttosto che quella di Food Safety (manipolazione, preparazione e conservazione di alimenti in modo da evitare malattie di origine alimentare). In uno scenario italiano di diminuzione degli occupati in agricoltura e di una forte competizione con gli altri settori produttivi per l'uso delle risorse (per es. consumo di suolo, qualità dell'acqua, etc.), è indispensabile dotarsi di strumenti in grado di \"contabilizzare\" la risorsa (per es. sistema suolo-pianta-acqua-atmosfera) per un suo uso efficiente nella produzione agricola. In tal senso è stato sviluppato un sistema di supporto alle decisioni di tipo spaziale (s-DSS). Questo sistema, liberamente accessibile via internet, appartiene alla categoria delle cyberinfracstruture ed è multifunzione, multiutenza e sviluppa fortemente la consapevolezza della risorsa (per es. del suolo, dell'acqua, del clima ma non esclusivamente), elemento prioritario per la riuscita di applicazioni bottom-up. Il sistema permette di inglobare e valorizzare diverse linee di ricerca dell'Istituto (per es. adattamento delle colture al cambiamento climatico) in un'ottica d'integrazione delle conoscenze e delle competenze. Sarà mostrato come, nello specifico, sia possibile gestire il rapporto fra sicurezza alimentare e qualità delle risorse, contabilizzandole e traducendole in produzioni attuali e/o equivalenti (per es. tonnellate di grano equivalente), ipotizzando, inoltre, scenari alternativi di gestione. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it