http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID267928
Religious obedience and political resistance in the early modern world Jewish, Christian and Islamic philosophers addressing the Bible/ Obbedienza religiosa e resistenza politica nella prima età moderna Filosofi ebrei, cristiani e islamici di fronte alla Bibbia (Curatela)
- Type
- Label
- Religious obedience and political resistance in the early modern world Jewish, Christian and Islamic philosophers addressing the Bible/ Obbedienza religiosa e resistenza politica nella prima età moderna Filosofi ebrei, cristiani e islamici di fronte alla Bibbia (Curatela) (literal)
- Anno
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Luisa Simonutti (2014)
Religious obedience and political resistance in the early modern world Jewish, Christian and Islamic philosophers addressing the Bible/ Obbedienza religiosa e resistenza politica nella prima età moderna Filosofi ebrei, cristiani e islamici di fronte alla Bibbia
(literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
- Luisa Simonutti (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Religious obedience and political resistance in the early modern world Jewish, Christian and Islamic philosophers addressing the Bible/ Obbedienza religiosa e resistenza politica nella prima età moderna Filosofi ebrei, cristiani e islamici di fronte alla Bibbia (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-2-503-52548-8 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#tipoDiCuratela
- Abstract
- Seguendo una prospettiva storico-critica, i saggi raccolti nel volume propongono un'analisi delle trasformazioni delle idee teologico-politiche nel mondo islamico e nel mondo ebraico-cristiano della prima età moderna indagando quella affinità intrinseca che rileviamo se, da una mappatura particolare di dati fattuali e di culture specifiche, alziamo lo sguardo verso una prospettiva più ampia di sviluppo geografico-culturale e di circolazione delle idealità religiose, politiche, filosofiche e giuridiche. In questo volume, specialisti e studiosi della storia della filosofia e del diritto si sono interrogati sul ruolo che il modello normativo scritturale ha avuto nel pensiero occidentale e nel vicino Oriente nell'arco di tempo che va dal lungo medioevo alla modernità. Modelli concettuali, storico-politici e linguistici hanno fatto emergere la questione delle diverse forme di coesistenza religiosa, di coesistenza politica ed etnica in una medesima area geografica o su territori nazionali. I conflitti politico-religiosi cinque-seicenteschi posero filosofi e teologi di fronte al bivio tra l'obbedienza alla legge umana e l'osservanza della legge divina, e resero improrogabile la necessità di porre limiti e di ridisegnare l'estensione del potere politico per conservare la pace nella 'res publica'. Il volume offre un incontro di personalità, di idee, di tradizioni culturali e di ricerche filosofiche e storiche, un progetto di studio e un contributo a successivi approfondimenti che si inserisce in una teoria della storia e della storiografia moderna che concepisce le concrezioni culturali, teoriche e materiali, il loro incontrarsi e trasformarsi attraverso le narrazioni di autori, di popoli, di libri e di traduzioni come nucleo della civiltà moderna. Una visione della cultura che, non nell'autocentrismo ma nel transfer culturale, coglie elementi fondanti, insegnamento e origine di riflessioni per la nostra contemporaneità. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di