http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID263333
I can...I cannot...I go! Convegno conclusivo del progetto (Risultati di valorizzazione applicativa)
- Type
- Label
- I can...I cannot...I go! Convegno conclusivo del progetto (Risultati di valorizzazione applicativa) (literal)
- Anno
- 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Allegra M. Gentile M., V. Dal Grande, S. Ottaviano (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
- Cnr-itd palermo (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiUtilizzatori
- Sono intervenuti al convegno più di 100 partecipanti. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- I can...I cannot...I go! Convegno conclusivo del progetto (literal)
- Descrizione sintetica
- Relatori del convegno
Nelli Scilabra -Assessore all'Istruzione e alla Formazione Professionale della Regione Siciliana
Linda Vancheri Assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana
Marco Di Marco Assessore alle Attività Produttive del Comune di Palermo
Barbara Evola Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Palermo
Rossano Arenare ISFOL , Programma Leonardo da Vinci TOI - LLP
Filippo Parrino Presidente Legacoop Palermo
Mario Allegra responsabile del CNR-ITD di Palermo
Maricetta Rizzo responsabile del progetto per Speha Fresia soc. Coop.
Manuel Gentile ricercatore del CNR-ITD di Palermo
Rappresentanti dei paesi partner: Spagna, Finlandia,Slovenia
Docenti e studenti dell'Istituto per il Turismo M. Polo che hanno partecipato al progetto. (literal)
- Abstract
- Il progetto \"Posso...non Posso... Vado! Rev_2\" è stato finanziato all'interno del programma europeo Leonardo da Vinci per promuovere e sviluppare un \"modello di
orientamento e formazione imprenditoriale\" che consenta ai giovani di riflettere sul proprio progetto di vita e di lavoro. Il convegno conclusivo è l'occasione per raccontare
l'esperienza d'integrazione di un percorso di promozione della cultura d'impresa nelle attività scolastiche curriculari. Il modello formativo sperimentato, con docenti e studenti di 4 paesi europei, alterna attività di studio in presenza e attività online basate sull'utilizzo di un serious game per la gestione di un villaggio turistico.
Il convegno offre uno spazio di incontro per generare nuove sinergie tra le istituzioni, il mondo imprenditoriale e la comunità scolastica, con lo scopo di facilitare l'attuazione
delle politiche europee, nazionali e regionali in materia di cultura d'impresa tra i giovani in Sicilia. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto