http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID261555
Lessico elementare (Monografia o trattato scientifico)
- Type
- Label
- Lessico elementare (Monografia o trattato scientifico) (literal)
- Anno
- 1994-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Marconi L., Ott M., Ratti D., Tavella M. (1994)
Lessico elementare
Zanichelli, Bologna (Italia), 1994
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Marconi L., Ott M., Ratti D., Tavella M. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il Lessico Elementare è un dizionario di frequenza della lingua italiana letta e scritta dai bambini della scuola elementare. Si innesta nel lavoro di ricerca sviluppato nell'ambito delle difficoltà di lettura e scrittura. Per effettuare una riabilitazione mirata delle difficoltà di letto-scrittura è stato infatti indispensabile disporre di una documentazione idonea sulle
parole della lingua italiana da essi veramente conosciute ed usate. Il lavoro ha richiesto di integrare le competenze di due diversi Istituti del CNR, l'Istituto di Tecnologie didattiche e l'istituto di Linguistica computazionale. La casa editrice Zanichelli ha pubblicato il volume nella sua collana di dizionari. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Lessico elementare (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Abstract
- Guardare dentro alle parole ci è sembrato che potesse aiutarci a guardare nel mondo dei nostri bambini: è un mondo in evoluzione, che si sta strutturando, che si costruisce piano piano con l'esperienza quotidiana, con il contatto con gli altri, con la scuola, la lettura, ma anche con il gioco, la televisione ...
Ma non vogliamo anche aiutarli ad andare oltre, dando loro nuovi strumenti di espressione?
Le parole che i bambini conoscono e usano sono, in fondo, il metro della loro esperienza, l'immagine delle loro conoscenze ma anche della loro vivacità intellettuale, della loro voglia di apprendere e di comunicare.
Nella nostra esperienza di genitori ci siamo forse meravigliati di sentire nostro figlio parlare a tre anni di \"impalcature\" e di trovare nero su bianco, in seconda elementare, il termine \"aggrovigliato\"; abbiamo sorriso difronte a graziose st01piature come quel \"fozza itaia\" che compare oggi su tutti i muri e abbiamo benevolmente scherzato di fronte alla \"scenza\" scritta senza la \"i\" o al diario definito \"la genda \".
Ciascuno di noi sa bene tuttavia che il patrimonio linguistico, la competenza sulla lingua orale e scritta sono uno degli elementi fondamentali della cultura moderna scolastica ed extrascolastica.
Condurre per mano i nostri figli verso una ricerca di approfondimento lessicale, verso una realtà che sta al di là delle 6000 parole del Lessico Elementare è forse uno degli obiettivi che dovremo porci, sign{fica forse aiutarli a scoprire qualche cosa di diverso e aiutarli a diventare padroni di dire e di scrivere quello che vogliono, padroni delle proprie idee di oggi e di domani. (literal)
- Dati statistici sull'italiano scritto e letto dai bambini delle elementari
Le parole che i bambini usano sono l'immagine delle loro conoscenze, della loro vivacità intellettuale, della loro voglia di apprendere e di comunicare, Il patrimonio linguistico e la competenza sulla lingua orale e scritta sono uno degli elementi fondamentali della cultura moderna, scolastica ed extrascolastica,
Su questi presupposti gli autori del Lessico Elementare hanno compilato un dizionario di frequenza aggiornato e completo che costituisse da un lato un saldo punto di partenza per ricerche linguistiche e dall'altro uno strumento di lavoro per tutti gli operatori del settore formazione (insegnanti, autori e editori di libri per bambini, genitori). (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di