http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID261554
Librogames: leggere per capire ma anche leggere per imparare a leggere (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Librogames: leggere per capire ma anche leggere per imparare a leggere (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 1993-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Dini S., Ferlino L., Tavella M. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Atti Didamatica '93 - Informatica per la Didattica (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- ITD -Istituto Tecnologie Didattiche (literal)
- Titolo
- Librogames: leggere per capire ma anche leggere per imparare a leggere (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Andronico A, Forcheri P, Molfino MT, Pedemonte O, Sacerdoti G (literal)
- Abstract
- Prendendo spunto da un librogame ideato e creato dagli alunni di una terza elementare genovese, è stato realizzato un prototipo di libro su computer, un ipertesto che sfrutta le potenzialità interattive e multimediali del calcolatore per aiutare altri bambini a migliorare le abilità di lettura. La storia, quella semplice ma vivace inventata dai bambini, è presentata sullo schermo una pagina alla volta ed è percorribile in maniera non sequenziale in base alle scelte operate dall'utente di fronte alle domande che gli vengono proposte e ai giochi che deve risolvere. Il librogame può essere fruito a due livelli di difficoltà, si adatta così a livelli diversi di competenza. I giochi, facili e gradevoli, aumentano l'interattività del prodotto e servono a mantenere viva l'attenzione dell'utente; la grafica e il lettering sono accattivanti per il colore e le dimensioni. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto