Il Recovery un potenziale mezzo di lotta alle fitoplasmosi dei fruttiferi e della vite: il caso dell'albicocco con tolleranza indotta verso ESFY (Rassegna e recensione)

Type
Label
  • Il Recovery un potenziale mezzo di lotta alle fitoplasmosi dei fruttiferi e della vite: il caso dell'albicocco con tolleranza indotta verso ESFY (Rassegna e recensione) (literal)
Anno
  • 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Osler R., Barba M., Conti M. (2013)
    Il Recovery un potenziale mezzo di lotta alle fitoplasmosi dei fruttiferi e della vite: il caso dell'albicocco con tolleranza indotta verso ESFY
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Osler R., Barba M., Conti M. (literal)
Pagina inizio
  • 11 (literal)
Pagina fine
  • 14 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Protezione delle Colture (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • IV (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 4 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • Altro (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • OR: Dipartimento difesa delle piante, Università di Udine, Udine BM: CRA- Patologia Vegetale, Roma CM: Istituto di Virologia Vegetale, CNR, Torino (literal)
Titolo
  • Il Recovery un potenziale mezzo di lotta alle fitoplasmosi dei fruttiferi e della vite: il caso dell'albicocco con tolleranza indotta verso ESFY (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
  • Agrinnova - DIVAPRA, Università degli studi di Torino (literal)
Abstract
  • Viene trattato il fenomeno del Recovery ossia di remissione spontanea dei sintomi in piante affette da malattia, particolarmente frequente in malattie indotte da parassiti obbligati quali virus e fitoplasmi. Esso è regolato da condizioni ambientali, interazioni pianta patogeno, stato fisiologico e vegetativo delle piante. Nel caso di infezioni virali è connesso al PTGS (Silenziamento genico) mentre nel caso di fitoplasmosi si ritiene indotto da SAR (resistenza sistemica acquisita). Come esempio si riportano studi su ESFY su albicocco. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it