L'IL-17A e l'estratto di fumo di sigaretta inducono stress ossidativo e nitrosativo in cellule epiteliali bronchiali. (Abstract/Poster in atti di convegno)

Type
Label
  • L'IL-17A e l'estratto di fumo di sigaretta inducono stress ossidativo e nitrosativo in cellule epiteliali bronchiali. (Abstract/Poster in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • G. Anzalone, A.M. Montalbano, R. Gagliardo, C. Di Sano, L. Riccobono, A. Bonanno, M. Profita (2013)
    L'IL-17A e l'estratto di fumo di sigaretta inducono stress ossidativo e nitrosativo in cellule epiteliali bronchiali.
    in Meeting biotecnologie: ricerca di base interdisciplinare traslazionale in ambito biomedico, Palermo, Italy, 27-28 Giugno 2013
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • G. Anzalone, A.M. Montalbano, R. Gagliardo, C. Di Sano, L. Riccobono, A. Bonanno, M. Profita (literal)
Pagina inizio
  • 3 (literal)
Pagina fine
  • 3 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Libro degli abstract (literal)
Note
  • Abstract (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1. Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare - CNR di Palermo (literal)
Titolo
  • L'IL-17A e l'estratto di fumo di sigaretta inducono stress ossidativo e nitrosativo in cellule epiteliali bronchiali. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 9788890580543 (literal)
Abstract
  • L'interleuchina 17A (IL-17A), il fumo di sigaretta e lo stress ossidativo/nitrosativo concorrono a sviluppare patologie infiammatorie croniche delle vie aeree come la broncopnemopatia cronica ostruttiva (BPCO). Tuttavia i meccanismi patogenetici attraverso i quali questi processi vengono attivati non sono del tutto chiari.L'obiettivo di questo studio, è stato quello di analizzare il ruolo dell'IL-17A ricombinante (hr IL-17A) in combinazione con l'estratto di fumo di sigaretta (CSE), nella regolazione dei livelli di stress ossidativo e nitrosativo generati in una linea cellulare di cellule epiteliali bronchiali (16HBE). A tal scopo, abbiamo valutato la produzione di Ossido Nitrico Sintetasi inducibile (iNOS), di specie reattive dell'ossigeno (ROS), e di nitrotirosina (NT) in 16HBE stimolate con hr IL-17A e CSE soli ed in combinazione. Inoltre abbiamo studiato il ruolo svolto dall'attivazione del fattore di trascrizione e trasduzione STAT-1 sulla produzione di iNOS, ROS e di NT generati dalla stimolazione delle 16HBE. I nostri risultati hanno dimostrato che la stimolazione di 16HBE con rhIL-17A e il CSE incrementano l'espressione di iNOS, la produzione di ROS e di NT attivando la via di segnalazione mediata da STAT-1 tramite la sua fosforilazione in ser727 e tyr701. La combinazione degli stimoli CSE ed IL-17A incrementa ulteriormente la produzione di iNOS, ROS, NT e la fosforilazione di STAT-1 in Ser727 da parte delle 16HBE. Il silenzia mento di di STAT-1 in cellule 16HBE riduceva significativamente gli effetti del CSE sull'induzione di iNOS,ROS e NT, ma solo parzialmente gli effetti dell'rhIL-17A. Il trattamento delle 16HBE con uno specifico inibitore di ERK1/2 (U0126) riduceva l'espressione di iNOS e la fosforilazione di STAT-1 in Ser727 generata dalla rhIL-17A. La conclusione di questo studio è che l'IL-17A e il CSE determinano un incremento della produzione di marcatori di stress ossidativo e nitrosativo tramite l'attivazione del pathway di segnalazione cellulare di STAT-1 durante i processi infiammatori coinvolti nella BPCO, in cellule epiteliali bronchiali. Inoltre abbiamo identificato che l'IL-17A attivando la via di segnalazione cellulare MEK1/ERK2 controlla, in modo dipendente ed indipendentemente dal pathway di segnalazione STAT-1, la produzione di marcatori di stress cellulare. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
data.CNR.it