http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID256098
Banca dati per il \"Lessico filosofico del '600 e del '700\" (Banca dati)
- Type
- Label
- Banca dati per il \"Lessico filosofico del '600 e del '700\" (Banca dati) (literal)
- Anno
- 1985-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- ILIESI - Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (literal)
- Titolo
- Banca dati per il \"Lessico filosofico del '600 e del '700\" (literal)
- Descrizione sintetica
- Realizza la completa integrazione degli archivi filologici e lessicografici del CS LIE, e poi dell'ILIESI in un'unica banca di dati testuali multifunzionale, che costituisce oggi la più importante concentrazione europea di opere filosofiche su supporto elettronico. La Banca di testi ha svolto il ruolo di principale fonte documentaria per la redazione del Lessico filosofico. Per giungere a tale risultato si è reso necessario aggiornare pressoché tutte le fasi del lavoro redazionale: ridefinire completamente le procedure di spoglio manuale, introdurre nuovi strumenti e nuovi momenti di verifica, tenere conto - in sede di modellazione dei formati elettronici - sia degli standard della comunità tecnico-scientifica, sia delle caratteristiche peculiari dei documenti storico-filosofici. Tutto ciò è stato realizzato in stretto rapporto con la metodologia di elaborazione delle voci di dizionario, che parallelamente si andava definendo nel Centro.
Alla Banca dati fanno oggi riferimento le richieste di documentazione storico-filologica provenienti da studiosi di ogni nazionalità, come pure i progetti di studio della terminologia filosofica formulati nell'Istituto o condotti in collaborazione con altre istituzioni accademiche e private, nonché le ricerche volte a sperimentare - mediante l'impiego dell'analisi fattoriale e della statistica linguistica, o mediante l'applicazione di moderne tecniche lessicologiche e lessicometriche - possibilità e limiti degli approcci automatici nell'analisi concettuale dei testi. Il complesso di queste attività contribuisce in modo importante a connotare l'immagine pubblica dell'Istituto e a farne un centro di eccellenza in seno al CNR. (literal)
- Abstract
- Oltre 300 opere di filosofi e scienziati del Seicento e del Settecento, ridotte in schede secondo criteri ipertestuali, lemmatizzate nella terminologia più significativa e accessibili per lemma o per forme nelle varie lingue previste per il Dizionario filosofico: latino, italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di