http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID255114
Ingegneria, Cosmologia e Oleodinamica (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Ingegneria, Cosmologia e Oleodinamica (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- IMAMOTER - C.N.R. (literal)
- Titolo
- Ingegneria, Cosmologia e Oleodinamica (literal)
- Abstract
- Con il progetto VLT (Very Large Telescope - il più potente telescopio del mondo), European Industriai
Engineering di Mestre diventa una realtà nel settore astronomico. Nel 2002 la comunità astronomica
italiana e statunitense decidono di affidarle /'incarico di studiare un telescopio astronomico binoculare
di grandi dimensioni, il Large Binocular Telescope (LBT), recentemente inaugurato in Arizona. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Editore di