Machina. XI Colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Roma, 8-10 gennaio 2004) (Curatela)

Type
Label
  • Machina. XI Colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Roma, 8-10 gennaio 2004) (Curatela) (literal)
Anno
  • 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • M. Veneziani (2005)
    Machina. XI Colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Roma, 8-10 gennaio 2004)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Contributi: Salvatore Settis, Archeologia delle macchine; Walter Belardi, Origine e sviluppi della nozione linguistica di \"macchina\"; Luciano Canfora, Mekané; Dietfried Krömer, Die Griecben und ihre Schüler: mekané und machina; Gilbert Argoud, Autour des Pneumatiques et de la Dioptre d'Héron d'Alexandrie; Giovanni di Pasquale, Il Corpus mensorum machinariorum (CIL VI, 9626) e la costruzione delle macchine tra mondo ellenistico e Roma; Luca Simeoni, Machina e machinatio in Vitruvio; Jacqueline Hamesse, L'apport des textes philosophiques des 12e et 13e siècles à l'étude de machina et de machinatio; Roberto Busa SJ, Machina, Machinativus, Mechanicus, Machinatio, Machinor nell'Index Thomisticus; Paolo Galluzzi, Machinae pictae. Immagine e idea della macchina negli artisti-ingegneri del Rinascimento; Lina Bolzoni, Macchine per la memoria e per l'invenzione fra Quattro e Cinquecento; Eugenio Canone, Il concetto di macchina in Giordano Bruno; Giorgio Stabile, Machina e machinatio in età barocca; Jean-Robert Armogathe, Sémantèse de machine/machina dans le corpus cartésien; Mario Sina, Machina-Machine negli scritti filosofici di John Locke; Pina Totaro, L'automa e il modello della macchina in Spinoza; Roberto Palaia, Macchine infinite e organismi: machina-machine negli scritti leibniziani; Antonio Lamarra, Macchine e meccanicismo nella controversia tra Leibnix e Clarke; Pietro Pimpinella, Machina come immagine del mondo in Chr. Wolff; Theo Verbeek, L'homme machine. Descartes, Boerhaave, La Mettrie; Marco Veneziani, Machina negli scritti di Vico; Norbert Hinske, Zwischen Begriff und Metapher zur Verwendung des Stichworts 'Maschine' bei Kant; Federica Viganò, Machina: una metafora organicistica. Idealismo, romanticismo, filosofia della natura; Natalino Irti, L'Etat: machina machinarum; André Robinet, Machines à parler, machines à penser, machineries cybernétiques et machinations métaphysiques. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • 98 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
  • M. Veneziani (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 546 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ILIESI - Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (literal)
Titolo
  • Machina. XI Colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Roma, 8-10 gennaio 2004) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978 88 222 5419 1 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#tipoDiCuratela
  • Libro (literal)
Abstract
  • Macchine e macchinismo tra mondo antico e moderno nella vita quotidiana, nel pensiero tecnico-scientifico, nella riflessione filosofica. In venticinque saggi di storia della tecnologia e di storia delle idee, rigorosamente ancorati all'analisi testuale della tradizione scritta, sono messi a fuoco gli aspetti salienti e i momenti decisivi del complesso rapporto tra l'uomo e i suoi sostituti artificiali. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it