Classical and molecular cytogenetic studies in some cattle breeds. (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Classical and molecular cytogenetic studies in some cattle breeds. (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#doi
  • 10.4081/ijas.2005.2s.37 (literal)
Alternative label
  • L. Iannuzzi1, L. Molteni2, A. Perucatti1, G.P. Di Meo1, A. De Giovanni2, D. Incarnato1, L. De Lorenzi2, G. Succi2 (2005)
    Classical and molecular cytogenetic studies in some cattle breeds.
    in Italian Journal of Animal Science (Online)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • L. Iannuzzi1, L. Molteni2, A. Perucatti1, G.P. Di Meo1, A. De Giovanni2, D. Incarnato1, L. De Lorenzi2, G. Succi2 (literal)
Pagina inizio
  • 37 (literal)
Pagina fine
  • 39 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.aspajournal.it/index.php/ijas/issue/view/Proceedings%20of%20the%2016th%20ASPA%20Congress%2C%20Torino%2C%202005 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 4 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 3 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
  • 2 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1 Istituto Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo, CNR, Napoli, Italy 2 Istituto Zootecnia Generale, Facoltà di Agraria, Università di Milano, Italy (literal)
Titolo
  • Classical and molecular cytogenetic studies in some cattle breeds. (literal)
Abstract
  • Studi di citogenetica classica e molecolare in alcune razze bovine. Sono riportati gli studi intrapresi per caratterizzare citogeneticamente alcune anomalie cromosomiche legate a sterilità o a ipofertilità in alcuni bovini di razza Chianina, Marchigiana, Romagnola, Maremmana Grigio Alpina e Podolica. Sono state impiegate sia tecniche di citogenetica classica (bandeggio cromosomico) che molecolare (tecnica FISH) con specifici marker molecolari per indagare le seguenti anomalie cromosomiche: fusioni centriche, traslocazioni reciproche e inversioni pericentriche. Studi con il marker molecolare INRA143, che mappa nella regione pericentromerica del cromosoma 29, hanno evidenziato chiari segnali di ibridazione nella parte prossimale del braccio q di tale traslocazione, supportando l'ipotesi che questa traslocazione si sia formata per fusione centrica dei cromosomi 1 e 29 e per inversione pericentromerica del cromosoma 29. Sono stati condotti studi su alcuni animali giovani, alcuni dei quali risultati sterili o ipofertili e portatori di traslocazioni reciproche e di un inversione pericentrica al cromosoma Y. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
data.CNR.it