http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID254937
Natura. XII Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Roma, 4-6 gennaio 2007) (Curatela)
- Type
- Label
- Natura. XII Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Roma, 4-6 gennaio 2007) (Curatela) (literal)
- Anno
- 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Contributi: L. Canfora, Hoc vel forte vel providentia vel utcumque constitutum naturae corpus; I. Haydú, De uocabuli, quod est natura, apud ueteres usu; G. Lettieri, Evoluzione e ambiguità del concetto di natura in Agostino d'Ippona; K. Mitalaité, Mutations et développement de la notion de natura dans la théologie et la philosophie carolingiennes (VIIIe-IXe siècles); G. Spinosa, Natura: la nascita dell'essenza. Boezio e l'Aristoteles latinus; E. Jauneau, Nature et Natures dans le Periphyseon; J. Hamesse, La polysémie de natura dans les sources lexicographiques disponibles aux 12e et 13e siècle; R. Busa SJ, Nuovi aspetti della microanalisi sintattica con un loro saggio su natura nell'Aquinate e nell'Index Thomisticus; M. Passarotti, Una dependency treebank come proposta per l'Index Thomisticus; P. Galluzzi, La natura di Leonardo: \"più tosto crudele matrigna che madre\"; V. Perrone Compagni, Natura maga. Il concetto di natura nella discussione rinascimentale sulla magia.; M. Muccillo, Natura in Ficino e nella successiva tradizione platonica; G. Stabile, L'idea di natura nella scienza del Seicento; M. Fattori, \"Qvi de Naturâ tamquàm de re exploratâ pronuntiare ausi sunt...\". Il nuovo studio della natura proposto da Francis Bacon; J.-R. Armogathe, Sémantèse de nature/natura dans le corpus cartésien; P. Totaro, Natura in Spinoza; M. Sina, Natural e Supernatural negli scritti di John Locke; R. Palaia, Natura e filosofia della natura nel dibattito filosofico tedesco fra XVII e XVIII secolo; A. Lamarra, Il regno della natura in Leibniz; M. Veneziani, Immagini della natura nella Scienza nuova di Vico; N. Hinske, Natur und Freiheit in Denken Kants; C. Cesa, La \"seconda natura\" tra Kant e Hegel; H. Reinhardt, Heilende und tröstliche Gesetzlichkeit zu einigen Aspekten von Goethes Auffassung und Erforschung der Natur; S. Poggi, Proteo imbrigliato. La natura dei romantici a Helmholtz; N. Irti, L'immagine della natura nel diritto contemporaneo. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
- D. Giovannozzi, M. Veneziani (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- ILIESI - Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (literal)
- Titolo
- Natura. XII Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Roma, 4-6 gennaio 2007) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978 88 222 5799 4 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#tipoDiCuratela
- Abstract
- Il termine Natura è indagato nel suo articolarsi storico dal mondo antico e attraverso il Medioevo, nel confronto tra platonismo e aristotelismo, per giungere al pensiero del Rinascimento nonché alla scienza e ai sistemi filosofici del Seicento. Se autori come Vico e Kant si propongono di riconsiderare il rapporto tra gnoseologia e scienza della natura, il Romanticismo tedesco riprende temi del Rinascimento collegandovi, in una visione eclettica, le acquisizioni della scienza contemporanea. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di