Il controllo idro-chimico-fisico della falda idrica carbonatica murgiano-salentina (Puglia) (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • Il controllo idro-chimico-fisico della falda idrica carbonatica murgiano-salentina (Puglia) (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 1998-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Cotecchia, V. Daurù, M. Limoni, P. P. Polemio, M. Spizzico, M. Tadolini, T. (1998)
    Il controllo idro-chimico-fisico della falda idrica carbonatica murgiano-salentina (Puglia)
    in Acque sotterranee, risorsa invisibile. Giornata mondiale dell'acqua, Roma, 23/03/1998
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Cotecchia, V. Daurù, M. Limoni, P. P. Polemio, M. Spizzico, M. Tadolini, T. (literal)
Pagina inizio
  • 43 (literal)
Pagina fine
  • 49 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Pubbl. GNDCI (Gruppo Nazionale per la Difesa dalle catastrofi Idrogeologiche del CNR) n. 1861 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Acque sotterranee, risorsa invisibile. Giornata mondiale dell'acqua (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Politecnico di Bari CNR-IRPI (literal)
Titolo
  • Il controllo idro-chimico-fisico della falda idrica carbonatica murgiano-salentina (Puglia) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • ICID, GNDCI-CNR (literal)
Abstract
  • Il territorio murgiano-salentino, data la sua natura prevalentemente carsica, è praticamente privo di risorse idriche superficiali; d'altra parte lo stesso è dotato di risorse idriche sotterranee anche notevoli, che hanno a tutt'oggi consentito, per vaste aree, lo sviluppo delle attività produttive. La natura di tali risorse idriche sotterranee, le particolari fenomenologie che regolano i processi di alimentazione, di deflusso e di svuotamento nonché l'influenza esercitata dal mare, rendono quanto mai delicato il problema di una oculata gestione e di un corretto impiego delle acque sotterranee. Sono dunque di attualità i problemi relativi alla degradazione delle acque sotterranee, sia per fenomeni di contaminazione salina che per fenomeni di inquinamento antropico, derivanti dalla pratica di utilizzare il sottosuolo come ricettacolo di reflui anche non trattati. La corretta gestione e tutela del patrimonio idrico sotterraneo rappresenta quindi un obiettivo prioritario da perseguire a breve termine; a tal fine si fa ricorso a due tipi di approccio, attuati a diversa scala: a scala regionale si opera un controllo continuo dei fenomeni evolutivi che interessano la disponibilità e la qualità delle risorse idriche sotterranee; a scala locale, con il massimo dettaglio, si studiano le iniziative di tutela delle acque sotterranee di maggior pregio destinate al consumo umano attraverso la delimitazione delle aree di salvaguardia. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it