Marchio \"Il robot Martino\" (Brevetto)

Type
Label
  • Marchio \"Il robot Martino\" (Brevetto) (literal)
Anno
  • 1984-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Ferraris M., Midoro V., Olimpo G., Persico D., Sarti L., Tavella M. (1984)
    Marchio "Il robot Martino"
    (literal)
Titolo
  • Marchio \"Il robot Martino\" (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Ferraris M., Midoro V., Olimpo G., Persico D., Sarti L., Tavella M. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
  • CNR (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#tipoDiBrevetto
  • Internazionale (literal)
Numero brevetto
  • 36444 (literal)
Anno di deposito
  • 1984 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ITD-CNR (literal)
Titolo
  • Marchio \"Il robot Martino\" (literal)
Abstract
  • Il Robot MARTINO è un ambiente software che simula le operazioni di un robot che può muoversi e operare nel suo \"mondo\" svolgendo compiti specifici sotto il controllo di opportuni programmi. Il linguaggio di programmazione usato è il Pascal, arricchito di alcune primitive di controllo del robot (svolta a destra o a sinistra, avanza, prendi e posa oggetti, verifica se c'è un ostacolo, ecc). L'esecuzione di tali programmi visualizza graficamente sullo schermo del PC le azioni compiute dal robot Martino. Il software che interpreta i programmi di Martino è stato realizzato in ambiente UCSD Pascal. Esso fa parte di un insieme di materiali didattici sviluppati nell'ambito del progetto IRIS (finanziato dal CIDI-Centro Europeo dell'Educazione) e commercializzati dalla SEI (Società Editrice Internazionale) sotto il nome di \"Corso di introduzione all'informatica\". Tali materiali comprendono anche una dispensa per gli studenti e una guida per il docente. Rispetto agli approcci tradizionali, l'uso di Martino consente una più rapida acquisizione di concetti e capacità operative perché offre allo studente un ambiente in cui i concetti base della programmazione (programmazione strutturata, metodo top-down, astrazione funzionale, linguaggio di programmazione, struttura e funzionamento del computer), da concetti astratti, diventano concreti e comprensibili con immediatezza. (literal)
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it