http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID248174
Flusso Pollinico (Traduzione in volume)
- Type
- Label
- Flusso Pollinico (Traduzione in volume) (literal)
- Anno
- 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Anna Buonamici; Stefano Bricoliti; Elena Balducci; Davide Travaglini; Donatella Paffetti; Lorenzo Chelazzi; Alessandro Materassi; Gianni Fasano; Francesca Donnarumma; Cristina Vettori (2013)
Flusso Pollinico
in Sviluppo di una metodologia per l'analisi dell'impatto ambientale degli OGM: il progetto DEMETRA, 2013
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Anna Buonamici; Stefano Bricoliti; Elena Balducci; Davide Travaglini; Donatella Paffetti; Lorenzo Chelazzi; Alessandro Materassi; Gianni Fasano; Francesca Donnarumma; Cristina Vettori (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Inerente al Progetto LIFE+: LIFE08 NAT/IT/000342 \"Development of a quick monitoring index as a tool to assess environmental impacts of transgenic crops\" (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Sviluppo di una metodologia per l'analisi dell'impatto ambientale degli OGM: il progetto DEMETRA (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloOperaOriginale
- DEvelopment of a quick Monitoring index as a tool to assess Environmental impacts of TRAnsgenic crops (DEMETRA) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Anna Buonamici, Elena Balducci, Francesca Donnarumma, Cristina Vettori, Donatella Paffetti: CNR-IGV, Firenze; Stefano Bricoliti, Davide Travaglini: Department of Agronomy and Land Management, University of Florence; Lorenzo Chelazzi: CNR-ISE, Sede distaccata di Firenze; Alessandro Materassi, Gianni Fasano: CNR-IBIMET, Sassari (literal)
- Titolo
- Flusso Pollinico (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-90365-38-6 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- C. Vettori, D. Travaglini, L. Bartalucci, C. Lazzarotto, D. Paffetti, L. Chelazzi, A. Perfetti (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#linguaOperaOriginale
- Abstract
- Information on pollen flow are necessary to assess the potential impact on ecosystems of genetically modified organisms (GMOs). For instance, pollen dispersal data are needed to evaluate the range within transgenic pollen could affect biodiversity and non-target species. This knowledge is also necessary to identify environmental conditions that might favour pollen movement. Additionally, information on pollen flow can be used to estimate the range of the pollen dispersal using dispersal simulation models. Our work focuses on pollen dispersal data of the following species (crops and trees) of which genetically modified variants can be commercially available in the near future: maize (Zea mays L.), oilseed rape (Brassica napus L.), sunflower (Helianthus annuus L.), and poplar (Populus nigra x Populus deltoides). We used pollen traps to assess the distances covered by pollen granules of the selected species and a pollen dispersal simulation model to assess the potential contamination levels due to maize crops. (literal)
- Informazioni sul flusso pollinico sono necessarie per valutare l'impatto potenziale sull'ecosistema di organismi geneticamente modificati (OGM). Per esempio, i dati sulla dispersione del polline sono necessari per valutare la distanza massima a cui i pollini transgenici possono arrivare e quindi individuare nell'area circostante i campi coltivati che potrebbero essere interessati da fenomini di \"gene flow\" ed in cui le specie \"non bersaglio\" sono presenti. Questa conoscenza è necessaria anche per identificare le condizioni ambientali che dovrebbero favorire il movimento del polline. Inoltre, informazioni sul flusso pollinico possono essere utili per stimare il raggio di dispersione del polline, utilizzando modelli di simulazione di dispersione. Il nostro lavoro si è incentrato sui dati di dispersione pollinica delle seguenti specie (agronomiche e forestali) che in un prossimo futuro potrebbero essere disponibili come varietà geneticamente modificate: mais (Zea mays L.), colza (Brassica napus L.), girasole (Helianthus annuus L.), e pioppo (Populus nigra x P. deltoides).Le trappole polliniche poste a distanze diverse dalle coltivazioni sono state utilizzate per valutare le distante coperte dai granuli di polline delle specie selezionate ed i dati ottenuti sono stati impiegati in un modello di dispersione pollinica per stimare i livelli di contaminazione potenziale da parte delle colture di mais. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di