http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID246928
Analisi fluidodinamica dello smorzamento di fine corsa in martinetti oleodinamici (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Analisi fluidodinamica dello smorzamento di fine corsa in martinetti oleodinamici (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
S. Cantelli, R. Paoluzzi (2008)
Analisi fluidodinamica dello smorzamento di fine corsa in martinetti oleodinamici
in ENGINSOFT Conference 2008, Venezia, 16 dicembre 2008
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- S. Cantelli, R. Paoluzzi (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Atti della Enginsoft Conference 2008 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- IMAMOTER - C.N.R. (literal)
- Titolo
- Analisi fluidodinamica dello smorzamento di fine corsa in martinetti oleodinamici (literal)
- Abstract
- Il presente lavoro tratta dello studio della fluidodinamica interna e delle prestazioni di tre
martinetti oleodinamici dotati di una particolare geometria con caratteristica intrinseca di frenatura
a fine corsa. Sono state sviluppate diverse analisi CFD impiegando Ansys-CFX. I parametri
d'indagine sono la pressione del fluido, costretto tra fondo del cilindro e testa del pistone
a causa della progressiva chiusura delle bocca di scarico, e le forze radiali sul lato del pistone a
causa dell'infiltrazione dell'olio nello stretto meato tra cilindro e pistone. L'andamento della
pressione è direttamente collegato alla performance di smorzamento del moto e le forze radiali
determinano uno spostamento che rende il pistone eccentrico. Questa nuova configurazione è
stata anch'essa affrontata in modo da determinarne l'influenza sulla fluidodinamica del sistema
e quindi sulle prestazioni. Infine la suddivisione delle portate in differenti punti delle geometria
è funzionale all'approccio generale che si è adottato, ovvero quello di generare e validare una
nuova metodologia di progettazione. I risultati CFD infatti sono incrociati con quelli derivanti
da analisi monodimensionali non lineari e con test a banco, permettendo di separare le variabili
con maggior efficacia, quindi di comprendere meglio la fisica del problema e di raffinare i
modelli CFD. Particolare attenzione è quindi riservata alla costruzione della mesh e ai modelli
di turbolenza impiegati. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di