X-ray micro-diffraction analysis of reconstructed bone at Zr prosthetic surface: characterization with submicrometer resolution of interface between coating and bone. (Articolo in rivista)

Type
Label
  • X-ray micro-diffraction analysis of reconstructed bone at Zr prosthetic surface: characterization with submicrometer resolution of interface between coating and bone. (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Cedola A 6., Stanic V.1, Burghammer M. 2, Lagomarsino S. 6, Rustichelli F. 1, Giardino R. 3, Nicoli Aldini N. 4, Di Fonzo S. 5 (2003)
    X-ray micro-diffraction analysis of reconstructed bone at Zr prosthetic surface: characterization with submicrometer resolution of interface between coating and bone.
    in Physics in medicine and biology (Print)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Cedola A 6., Stanic V.1, Burghammer M. 2, Lagomarsino S. 6, Rustichelli F. 1, Giardino R. 3, Nicoli Aldini N. 4, Di Fonzo S. 5 (literal)
Pagina inizio
  • 37 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Il lavoro rappresenta un'interessante applicazione nel campo bio-medico dei notevoli sviluppi delle ottiche avanzate per raggi X. Le protesi ossee rivestono un'importanza economica e sociale molto elevata, e studi dettagliati delle proprietà strutturali dell'interfaccia protesi-tessuto osseo possono dare un contributo significativo al loro miglioramento in termini di resistenza, durata, adesione, qualità dell'osso neo-formato. Il lavoro mostra che misure di microdiffrazione di raggi X ad alta risoluzione spaziale possono dare informazioni strutturali significative non altrimenti rilevabili con altre tecniche. La metodologia qui presentata è stata poi applicata con successo anche su altri sistemi più avanzati di ricostruzione del tessuto osseo. La rivista su cui si è sceltto di pubblicare il lavoro è di buon livello, con un impact factor di circa 2,3. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 48 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • L'articolo descrive i risultati di un esperimento di microdiffrazione ad alta risoluzione spaziale ottenuto con l'impiego di una guida d'onda per raggi X, un elemento ottico in grado di produrre un fascio di dimensioni nanometriche. L'applicazione riguarda lo studio della formazione di tessuto osseo intorno ad una protesi di Zirconia ricoperta di bio vetro, impiantata nel femore di un ratto ed espiantata dopo 30 giorni. E' stata analizzata in dettaglio l'interfaccia protesi-tessuto osseo, e questo ha messo in evidenza diverse caratteristiche strutturali interessantiti: i) la protesi di Zirconia subisce variazioni strutturali di rilievo (in particolare deformazione reticolare e variazione di dimensioni dei grani cristallini) vicino alla zona d'interfaccia; ii) in questa zona vi è la formazione di OctoCalcioFosfato, un precursore della fase di mineralizzazione dell' osso, insieme alla formazione di idrossi-apatite, che è la fase cristallina dell'osso adulto. Il rapporto di concentrazione di queste due fasi cristalline varia spazialmente in modo rapido, completandosi in circa 10 micron, e richiede quindi per la sua analisi un'alta risoluzione spaziale che solo ottiche avanzate possono fornire. (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1 Uni Ancona 2 ESRF 3 Uni Bologna 4 Ist. Rizzoli, Bologna 5 Sincr. Trieste; 6 CNR (literal)
Titolo
  • X-ray micro-diffraction analysis of reconstructed bone at Zr prosthetic surface: characterization with submicrometer resolution of interface between coating and bone. (literal)
Abstract
  • L'articolo presenta misure di microdiffrazione a raggi X su sezioni di osso formato intorno ad una protesi di Zirconia ricoperta di bio-vetro. Tali misure sono state effettuate con guide d'onda per raggi X presso la facility europea di luce di sincrotrone ESRF, e mostrano le potenzialità della tecnica di microdiffrazione, che permette di ottenere informazioni strutturali locali ad alta risoluzione spaziale. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it