http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID244431
Esperienze sulla realizzazione di un banco prova per macchine volumetriche oleodinamiche (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Esperienze sulla realizzazione di un banco prova per macchine volumetriche oleodinamiche (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 1992-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- F. De Luigi-S. Negrini-R. Paoluzzi (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://books.google.it/books/about/Atti_del_congresso_47_congresso_nazional.html?id=mZf1mgEACAAJ&redir_esc=y (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Atti del 47^ Congresso NAzionale ATI (Associazione Termotecnica Italiana) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Università di Ferrara, Casappa SpA, CEMOTER - C.N.R. (literal)
- Titolo
- Esperienze sulla realizzazione di un banco prova per macchine volumetriche oleodinamiche (literal)
- Abstract
- La realizzazione di un banco prova per pompe e motori è un passo indispensabile per chiunque ricen
approccio sistematico allo sviluppo di componenti oleodinamici. Una realizzazione mirata a re
accessibili tutte le misure in grado di caratterizzare i componenti, al fine di rendere disponibili i c
funzionamento, non è comunque esente da problemi, che possono comparire in fasi diverse della ste
Scopo del presente contributo è rendere disponibile l' esperienza maturata, nella collaborazione tra CASi
SpA ed il CEMOTER - C.N.R. di Ferrara, nel corso della realizzazione di una attrezzatura di tale tipo
sua concezione alla utilizzazione, evidenziando problematiche di soluzione legate ad aspetti quali:
- la realizzazione di un sistema di controllo ed acquisizione dati automatico;
- la verifica e validazione della catena di acquisizione dati;
- l'interazione della strumentazione con le necessità dettate dalla normativa esistente sulla pre
componenti;
-la realizzazione di strumenti di calcolo dedicati per la rappresentazione ed elaborazione dei dati acq
- la generazione di modelli approssimanti le curve di rendimento dei componenti;
-l'impostazione di piani organici di prova dei componenti.
Per molti di questi aspetti si è mostrata particolarmente utile l'interazione fra le differenti prospet
impostazione e soluzione dei problemi proprie della realtà industriale da un lato e di ambienti di r
dalI' altro. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di