http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID243888
Progetto di Ricerca SONORE \" Studio per la riduzione del rumore indotto nell'alloggiamento del sonar \"- Lotto 3 \"Analisi dei dati sperimentali per la caratterizzazione degli spettri di pressione: studio delle leggi di scala\" (Rapporti progetti di ricerca)
- Type
- Label
- Progetto di Ricerca SONORE \" Studio per la riduzione del rumore indotto nell'alloggiamento del sonar \"- Lotto 3 \"Analisi dei dati sperimentali per la caratterizzazione degli spettri di pressione: studio delle leggi di scala\" (Rapporti progetti di ricerca) (literal)
- Anno
- 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Ciappi Elena (1), Magionesi Francesca (1) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://puma.isti.cnr.it/linkres.php?resource=cnr.insean/cnr.insean/2008-PR-019 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- (1) CNR-INSEAN, Roma - Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale (literal)
- Titolo
- Progetto di Ricerca SONORE \" Studio per la riduzione del rumore indotto nell'alloggiamento del sonar \"- Lotto 3 \"Analisi dei dati sperimentali per la caratterizzazione degli spettri di pressione: studio delle leggi di scala\" (literal)
- Abstract
- Il presente Rapporto Tecnico contiene la descrizione del lavoro svolto nell'ambito del Lotto 3 del Contratto di Ricerca denominato SONORE \"Studio per la riduzione del rumore indotto nell'alloggiamento del sonar\", riguardante l'attività \"Analisi dei dati sperimentali per la caratterizzazione degli spettri di pressione: studio delle leggi di scala\".
Il problema della determinazione di un modello matematico capace di descrivere il campo di pressione fluttuante all'interno dello strato limite, sia esso laminare, transiente o stazionario, è funzionale alla possibilità di calcolare le vibrazioni indotte sulla parete e la conseguente irradiazione sonora all'interno di cavità acustiche, in questo caso, nell'alloggiamento sonar.Non è infatti possibile sopperire numericamente alla costruzione di un modello semi-empirico perché le risorse di calcolo disponibili non sono in grado di fornire queste informazioni ai numeri di Reynolds caratteristici non solo del problema reale, ma anche di quello scalato.
D'altra parte, le misure sperimentali non forniscono direttamente l'input per l'analisi vibroacustica ovvero la distribuzione spaziale del campo. In mancanza di misure al vero poi anche la pressione puntuale misurata sul modello non dice molto sulle caratteristiche dello stesso in scala nave se non è possibile trovare una sua rappresentazione in termini di adimensionali caratteristici. Queste sono brevemente le motivazioni che ci inducono a costruire:
o uno spettro puntuale universale funzione dei parametri dello strato limite;
o un modello per la densità spettrale incrociata ancora funzione dei parametri dello strato limite.
La base di questo lavoro è costituita dalle simulazioni numeriche oggetto del Lotto 1 del presente progetto e dai dati sperimentali acquisiti su due modelli scalati di bulbo oggetto del Lotto 2. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di