La lettura labiale: dati sperimentali e problemi teorici. (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • La lettura labiale: dati sperimentali e problemi teorici. (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 1995-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Magno Caldognetto E., Vagges K., Cosi P., Ferrero F. (1995)
    La lettura labiale: dati sperimentali e problemi teorici.
    in IDD 1995 - 4° Convegno Nazionale Informatica, Didattica e Disabilità, Napoli, Italia, 9-11 November, 1995
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Magno Caldognetto E., Vagges K., Cosi P., Ferrero F. (literal)
Pagina inizio
  • 141 (literal)
Pagina fine
  • 149 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Magno Caldognetto E., Vagges K., Cosi P., Ferrero F. La lettura labiale: dati sperimentali e problemi teorici in Atti del 4° Convegno Nazionale Informatica, Didattica e Disabilità Napoli, Italia 9-11 November, 1995 pp. 141-149 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • IDD 1995 - 4° Convegno Nazionale Informatica, Didattica e Disabilità (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ISTC CNR, UOS Padova (literal)
Titolo
  • La lettura labiale: dati sperimentali e problemi teorici. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Antonina Saba (literal)
Abstract
  • Le attuali ricerche sulla lettura labiale, partendo dalle tradizionali quantificazioni del movimenti articolatori visibili, si concentrano sull'indagine delle caratteristiche spaziali e temporal\" del movimenti di labbra e mandibola per individuate gli indici visibili significativi per Pidentificazione. L'analisi confrontativa dei segnali articolatori e acustici permette successivamente di studiare l'integrazione dei due flussi di informazione nella percezione bimodale, fenomeno fondamentale nella comunicazione linguistica orale faccia-a-faccia non solo per soggetti patologici (p. es. ipoacusici), ma anche per soggetti normali in situazioni di degradazione di segnale acustico. Sulla base di tali conoscenze safa possibile mettere a punto, in particolare per ipoacusici, dispositivi per la comunicazione multimodale e per la riabilitazione. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it