Sui piani formantici acustici e uditivi delle vocali di uomo, donna e bambino (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • Sui piani formantici acustici e uditivi delle vocali di uomo, donna e bambino (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 1996-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Ferrero F., Magno Caldognetto E., Cosi P. (1996)
    Sui piani formantici acustici e uditivi delle vocali di uomo, donna e bambino
    in XXIV Convegno Nazionale Associazione Italiana di Acustica, Trento, Italia, 12-14 Giugno, 1996
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Ferrero F., Magno Caldognetto E., Cosi P. (literal)
Pagina inizio
  • 169 (literal)
Pagina fine
  • 178 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Ferrero F., Magno Caldognetto E., Cosi P. Sui piani formantici acustici e uditivi delle vocali di uomo, donna e bambino in Atti del XXIV Congresso Nazionale AIA, Trento, Italia 12-14 Giugno, 1996 pp. 169-178 http://www2.pd.istc.cnr.it/Papers/FrancoFerrero/ff-AIA96.pdf (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www2.pd.istc.cnr.it/Papers/FrancoFerrero/ff-AIA96.pdf (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Atti del XXIV Congresso Nazionale AIA (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • XXIV (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 597 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ISTC CNR, UOS PAdova (literal)
Titolo
  • Sui piani formantici acustici e uditivi delle vocali di uomo, donna e bambino (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Alessandro Peretti, Paolo Simonetti (literal)
Abstract
  • Le due principali caratteristiche acustiche di derivazione fisiologica delle vocali che, come è noto, sono connesse al sesso/età (ossia al genere) del parlante, sono la frequenza fondamentale (F0), determinata primariamente dalla grandezza della laringe, e le risonanze del condotto vocale, cioè le frequenze formantiche (Fn, con n=1-3), determinate essenzialmente dalla lunghezza del condotto vocale stesso. Questi sono i parametri che radizionalmente vengono oggi utilizzati per la classificazione acustica dei sistemi vocalici delle varie lingue e che con trasformazioni di scala dette \"uditive\", aventi lo scopo di rimuovere la dipendenza dal genere di voce, sono alla base delle strategie di normalizzazione degli spazi di distribuzione delle vocali. ... (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it