http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID241195
Principj di Scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni, II. Concordanze e indici di frequenza dell'edizione Napoli 1744 (Monografia o trattato scientifico)
- Type
- Label
- Principj di Scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni, II. Concordanze e indici di frequenza dell'edizione Napoli 1744 (Monografia o trattato scientifico) (literal)
- Anno
- 1997-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
M. Veneziani (1997)
Principj di Scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni, II. Concordanze e indici di frequenza dell'edizione Napoli 1744
Leo S. Olschki, Firenze (Italia), 1997
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- I due volumi del 1994 e del 1997 costituiscono un progetto editoriale unitario: il volume dell'anastatica con indice I. è il testo base di riferimento delle concordanze; le concordanze hanno a loro volta indice II. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- ILIESI - Istituto per il lessico intellettuale europeo (literal)
- Titolo
- Principj di Scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni, II. Concordanze e indici di frequenza dell'edizione Napoli 1744 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Abstract
- Basato sull'edizione napoletana del 1744, ripubblicata in anastatica, e su una nuova collazione del testo a stampa con il manoscritto che costituisce il secondo e ultimo testimone dell'opera, lo spoglio lessicografico della Scienza nuova definitiva rende agevole l'esame dettagliato delle strutture concettuali che formano la trama del capolavoro vichiano e consente di impostare su basi rigorose il confronto con la Scienza nuova 1725, ponendo in risalto analogie e differenze fra le due opere: dalla terminologia assai rinnovata alla trattazione di questioni chiave come il primitivismo, la «discoverta del vero Omero», l'universale fantastico, su cui il pensiero del filosofo fu più oscillante e dinamico. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di