http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID241041
Estrazione di f0 e riduzione del rumore mediante tecniche di analisi basate su modelli uditivi (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Estrazione di f0 e riduzione del rumore mediante tecniche di analisi basate su modelli uditivi (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 1999-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Cosi P., Pasquin S., Zovato E. (1999)
Estrazione di f0 e riduzione del rumore mediante tecniche di analisi basate su modelli uditivi
in XXVII Convegno Nazionale Associazione Italiana di Acustica, Genova, Italia, 26-28 May 1999
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Cosi P., Pasquin S., Zovato E. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Cosi P., Pasquin S., Zovato E.
\"Estrazione di f0 e riduzione del rumore mediante tecniche di analisi basate su modelli uditivi\"
in Atti XXVII Convegno Nazionale Associazione Italiana di Acustica
Genova, Italia
26-28 May 1999
pp. 167-174
http://www.pd.istc.cnr.it/Papers/PieroCosi/cp-AIA99-2.pdf (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.pd.istc.cnr.it/Papers/PieroCosi/cp-AIA99-2.pdf (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Atti XXVII Convegno Nazionale Associazione Italiana di Acustica (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- ISTC CNR, UOS Padova
Cosi P.
Università di Padova, Dipartimento di Elettronica e Informatica
Via G. Gradenigo, 6 - 35100 Padova (ITALY)
Pasquin S., Zovato E. (literal)
- Titolo
- Estrazione di f0 e riduzione del rumore mediante tecniche di analisi basate su modelli uditivi (literal)
- Abstract
- Viene descritto un nuovo metodo per l'estrazione della frequenza fondamentale
(f0) e per la ripulitura di segnale vocale rumoroso basato sull'applicazione del modello
cocleare di Lyon, ed in particolare, sulla particolare elaborazione denominata
correlogramma. Il correlogramma consente di calcolare il valore del ritardo di
autocorrelazione per il quale i segnali in uscita dai canali cocleari del modello di Lyon
hanno la stessa periodicità e consente quindi di calcolare l'andamento di f0.
Nel caso di un rumore stazionario sovrapposto al segnale è possibile, per
migliorare l'affidabilità del calcolo di f0, applicare, nel dominio del correlogramma, una
tecnica simile a quella denominata \"sottrazione spettrale\", che per tale analogia prende
il nome di \"sottrazione nel correlogramma\". La stima di f0 viene, infatti, effettuata solo
dopo aver sottratto il correlogramma medio del solo rumore al correlogramma del
segnale rumoroso. L'andamento di f0, anche nel caso di segnali rumorosi caratterizzati
da rapporti segnale/rumore di 0 dB, risulta assai preciso ed affidabile.
La stessa tecnica di sottrazione nel dominio del correlogramma è utilizzata inoltre,
previa introduzione di alcune modifiche sulla struttura del banco di filtri del modello di
Lyon dettate da specifiche considerazioni energetiche, per ripulire e ri-sintetizzare,
mediante una tecnica d'inversione, segnali vocali corrotti da rumore stazionario. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di