http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID241038
Un sistema ibrido (NN/HMM) per il riconoscimento di sequenze di cifre connesse in italiano (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Un sistema ibrido (NN/HMM) per il riconoscimento di sequenze di cifre connesse in italiano (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 1999-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Cosi P. (1999)
Un sistema ibrido (NN/HMM) per il riconoscimento di sequenze di cifre connesse in italiano
in XXVII Convegno Nazionale Associazione Italiana di Acustica, Genova, Italia, 26-28 May 1999
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Cosi P.
\"Un sistema ibrido (NN/HMM) per il riconoscimento di sequenze di cifre connesse in italiano\"
in Atti XXVII Convegno Nazionale Associazione Italiana di Acustica
Genova, Italia
26-28 May 1999
pp. 206-209
http://www2.pd.istc.cnr.it/Papers/PieroCosi/cp-AIA99-1.pdf (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www2.pd.istc.cnr.it/Papers/PieroCosi/cp-AIA99-1.pdf (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Atti XXVII Convegno Nazionale Associazione Italiana di Acustica (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- ISTC CNR UOS Padova (literal)
- Titolo
- Un sistema ibrido (NN/HMM) per il riconoscimento di sequenze di cifre connesse in italiano (literal)
- Abstract
- Viene descritto un sistema per il riconoscimento automatico di sequenze di cifre connesse, indipendente dal parlante, realizzato per l'italiano. Per lo sviluppo e l'implementazione del sistema, è stato utilizzato l'ambiente software denominato CSLU-Toolkit, mentre l'addestramento e la verifica sono stati resi possibili mediante l'utilizzazione dei corpora denominati SPK e PANDA. Il sistema si basa su un'architettura \"ibrida\" realizzata mediante catene di Markov nascoste e reti neurali artificiali. Una rete neurale multistrato è stata addestrata sulle probabilità di ogni frame di appartenere ad una determinata categoria fonetica. Questa rete è stata poi utilizzata per stimare la probabilità di emissione dei singoli stati di apposite catene di Markov
associate alle varie categorie fonetiche e, successivamente, è stato applicato l'algoritmo 'forward-backward' per stimare nuovi valori target da utilizzare come nuovi pattern di addestramento per la rete neurale. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di