Una nuova visione nella gestione sostenibile del territorio: il progetto europeo SOILCONSWEB (Comunicazione a convegno)

Type
Label
  • Una nuova visione nella gestione sostenibile del territorio: il progetto europeo SOILCONSWEB (Comunicazione a convegno) (literal)
Anno
  • 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Angelo Basile (1) , Fabio Terribile (2) (2013)
    Una nuova visione nella gestione sostenibile del territorio: il progetto europeo SOILCONSWEB
    in Il territorio nel vino: suggestione o realtà?, Verona (IT), 8 aprile 2013
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Angelo Basile (1) , Fabio Terribile (2) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ISAFoM - Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo, CNR Dipartimento di Agraria, Università di Napoli Federico II (literal)
Titolo
  • Una nuova visione nella gestione sostenibile del territorio: il progetto europeo SOILCONSWEB (literal)
Abstract
  • Le discipline scientifiche applicate al sistema suolo-pianta-atmosfera hanno sempre avuto la pretesa di dare risposte tecniche e scientifiche circa la migliore gestione del territorio ed in particolare del paesaggio forestale. A dispetto di questo sforzo non sempre i risultati prodotti hanno avuto un forte impatto sulle problematiche da affrontare. Inoltre la situazione attuale del sistema di ricerca, che vede una spinta specializzazione e parcellizzazione del sapere, vede incrementarsi la distanza tra gli scienziati e chi gestisce il paesaggio con l'evidente rischio di delegare ad altre professionalità l'analisi ed il supporto alla gestione del paesaggio. Per difendere il paesaggio agrario e forestale dalle attuali gravi minacce di degrado è quindi necessario fare qualcosa di diverso. Noi riteniamo che sia necessario sviluppare e mettere a sistema un sapere integrato sul sistema suolo-pianta-atmosfera alla scala territoriale per meglio contribuire alla gestione ed alla difesa del paesaggio. Tale sistema deve necessariamente includere la quantificazione della multifunzionalità del suolo e del paesaggio e la potenziale partecipazione \"bottom-up\" nella governance del territorio. In questo contesto il recentissimo sviluppo di sistemi spaziali di supporto alle decisioni sviluppati attraverso il Web, rappresenta una grande opportunità ed un banco di prova per tutte le scienze agrarie applicate al territorio, al fine di fornire strumenti integrati, operativi e coerenti di supporto a chi quotidianamente vive e gestisce il paesaggio. Il lavoro che qui presentiamo punta ad illustrare alcune applicazioni, tra cui quelle relative alla viticoltura e alla protezione delle falde, di un sistema spaziale web-based di supporto alle decisioni costruito nell'ambito del progetto interdisciplinare europeo Life+ SOILCONSWEB. Il sistema è basato su una piattaforma di sviluppo, ricerca e divulgazione del tipo \"cyberinfrastructure\" che supporta l'acquisizione avanzata di dati e la loro archiviazione, gestione ed integrazione, il data mining, la visualizzazione dei dati ed applicazioni informatiche \"on the fly\" per poter effettuare simulazioni modellistiche; il tutto accessibile liberamente tramite internet. Il sistema fornisce, per un caso studio di 20,000 ha (Valle Telesina), informazioni accurate su aspetti riguardanti agricoltura, foreste, ambiente e pianificazione del territorio. In particolare per la viticoltura sono stati implementati alcuni strati informativi fra cui: la conoscenza dei suoli del proprio territorio vitivinicolo, i gradi Winkler, la mappatura della radiazione solare, l'etichetta del proprio terroir, la gestione dell'irrigazione di soccorso, la mappatura delle potenzialità di attacco della plasmopara, etc. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it