La caratterizzazione dell'acquifero interessato da un campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in mezzi porosi (Articolo in rivista)

Type
Label
  • La caratterizzazione dell'acquifero interessato da un campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in mezzi porosi (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 1995-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Troisi S., Fallico C., Maiolo M., Coscarelli R. (1995)
    La caratterizzazione dell'acquifero interessato da un campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in mezzi porosi
    in Quaderni di geologia applicata; Pitagora Editrice Bologna, Bologna (Italia)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Troisi S., Fallico C., Maiolo M., Coscarelli R. (literal)
Pagina inizio
  • 1.42 (literal)
Pagina fine
  • 1.53 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • Suppl. n. 1 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Università della Calabria, C.N.R. (literal)
Titolo
  • La caratterizzazione dell'acquifero interessato da un campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in mezzi porosi (literal)
Abstract
  • Nei pressi del Dipartimento di Difesa del Suolo dell'Università della Calabria è stato realizzato un campo prove per lo studio sperimentale dei fenomeni di trasporto di inquinanti in un acquifero poroso. Il sito interessato dal campo prove è stato caratterizzato da un punto di vista idrogeologico al fine di pervenire ad una corretta modellizzazione delle caratteristiche strutturali e di flusso. Dopo un inquadramento geologico, per il quale si è fatto riferimento alla cartografia ufficiale, per la individuazione dell'acquifero, si sono integrate le informazioni puntuali, ricavate da una stratigrafia ricostruita durante la perforazione dei pozzi, con quelle spaziali ottenute mediante prospezioni geoelettriche, con il metodo dei sondaggi elettrici verticali, e geofisiche, con il metodo microsismico a riflessione ad alta risoluzione. La taratura dei dati sismici ed elettrici per la determinazione dei parametri idrogeologici, oltre che con le procedure caratteristiche dei relativi metodi, è stata effettuata anche sulla base di informazioni stratigrafiche dirette. Dopo aver descritto le tecnologie adoperate per l'acquisizione delle suddette informazioni e i risultati ottenuti viene schematizzata la caratterizzazione dell'acquifero. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it