APE- SES Machine 1.1 (Software)

Type
Label
  • APE- SES Machine 1.1 (Software) (literal)
Anno
  • 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • damjan krizmancic (2006)
    APE- SES Machine 1.1
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • damjan krizmancic (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • IOM - Istituto Officina dei Materiali (literal)
Titolo
  • APE- SES Machine 1.1 (literal)
Descrizione sintetica
  • Ses Machine 1.1 - - Mappatura automatizzata delle superfici di Fermi (APE Beamline) (literal)
Abstract
  • SES machine è un software utilizzato per a mappatura delle superfici di Fermi presso la facility APE Beamline @ Sincrotrone Elettra. Il software, in seguito a vari prototipi sperimentali, è il tool ufficiale della end station \"APE Low Energy\" @Elettra. Esso si basa sull'analizzatore Scienta SES 2002, che si interfaccia su PC tramite FIREWIRE ed USB, e su un manipolatore i cui angoli polari ed azimutali sono motorizzati e controllati PC. La scheda PCI NI 6602 controlla i motori stepper. La posizione angolare è letta da encoder angolari Heidenhain e visualizzata su appositi readouts connessi al pc tramite RS232. Il software di acquisizione è sviluppato in LabVIEW. Il software si interfaccia direttamente ad alcune librerie sviluppate dalla casa madre dell'analizzatore di elettroni \"VGScienta\". La tomografia automatizzata dello spazio K tramite tale software avviene tramite una sequenza programmatica de: - Impostazione l'energia del fotone della linea di luce - Impostazione l'orientamento azimutale (Phi) del campione - Impostazione l'orientamento azimutale (Phi) del campione - Acquisizione con l'analizzatore di elettroni Scienta Per l'analisi dati sono state sviluppate procedure con i software IDL e IGOR aventi le seguenti caratteristiche: - selezione l'energia di Fermi - normalizzazione dei livelli d'intensità - correzione spostamento angolare. (literal)
  • Se ne evince l'utilizzo da parte della comunità scientifica fra gli articoli scientifici pubblicati in seguito agli esperimenti (beamline) presso la linea di luce: - APE (Sincrotrone Elettra) (2003-2009): https://www.elettra.trieste.it/it/lightsources/elettra/elettra-beamlines/ape/publications/all.html NB.: I seguenti lavori, in aggiunta contengono dei ringraziamenti espliciti nella sezione \"aknowledgments\" 2003 - Articolo - http://dx.doi.org/10.1016/S0040-6090(02)01257-9 2005 - Articolo - http://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.72.165424 2006 - Articolo - http://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.73.035431 2006 - Articolo - http://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.74.104421 2008 - Tesi di laurea - CARLOS EDUARDO VIOL BARBOSA, TEMPLATED GROWTH AND PROPERTIES OF IRON NANOWIRES: ANISOTROPIC ELECTRON STATES OF THE QUASI 1D COPPER SUBSTRATE, AND MORPHOLOGICAL AND MAGNETIC PROPERTIES OF THE IRON ADSORBATE. (ringraziamenti pagina 113) Il software è installato (in uso costante) sui (standard Windows XP) della beamline APE @ Elettra connessi alla rete aziendale non accessibile esternamente. Il software è backupato sul FTP server dello IOM-CNR pc-apebackup.elettra.trieste.it, accessibile previa autorizzazione. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
data.CNR.it